Masaccio

Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai
(San Giovanni Valdarno, 21 dicembre 1401 – Roma, 1428)
Pittore

Tommaso, ricorda Vasari, trascurava tutto della sua vita tranne la pittura. Per lui sia il vestiario che le questioni di soldi passavano in secondo piano al punto che i toscani lo soprannominarono con il dispregiativo Masaccio. In qualche modo la sua pittura è altrettanto dura e aspra al punto da far sembrare i personaggi che interpreta veri perché non edulcorati dalla perfezione della geometria, come andava di moda nel medioevo. Perciò Masaccio è un artista moderno: perché carica di realtà il divino allo stesso modo di come farà un secolo dopo Michelangelo; infonde un’espressività talmente viscerale da anticipare di quattro secoli e mezzo il grido di Munch.
Un artista concentrato sulla concretezza dell’uomo al punto da subordinare a questo il garbo del ragionamento nella scienza della prospettiva. Tutti nel ‘400 facevano di prospettiva, ma a Masaccio poco importa.

Maestri: Anche se non confermati storicamente Masaccio può aver consumato il suo apprendistato da Bicci di Lorenzo. Per tradizione si da anche allievo di Masolino da Panicale.

Collaboratori: Masolino da Panicale, Filippo Brunelleschi

Allievi: [Nome]

Cronologia Minima:

  • 1401 – Nasce a San Giovanni in Altura – oggi San Giovanni Valdarno. É figlio del notaio Giovanni di Mone Cassai e di Jacopa di Martinozzo.
  • 1418 – Si sposta tra Firenze e San Giovanni Valdarno.
  • 1422 – Realizza la sua prima opera pubblica, il trittico di San Giovenale nella chiesa di Cascia a Reggello
  • 1423 – Fa un viaggio a Roma insieme a Filippo Brunelleschi
  • 1424 – A Firenze entra a far parte della gilda dei pittori di San Luca.
  • 1425 – Dipinge in collaborazione con Masolino la Cappella Brancacci
  • 1426-28 – Dipinge la Trinità nella chiesa di Santa Maria Novella. L’impianto architettonico dell’affresco è disegnato da Brunelleschi.
  • 1428 – Muore a Roma. Vasari riporta il sospetto di un probabile avvelenamento.

Caratteristiche dello stile:

  • La ricerca dell’anatomia è estremamente volumetrica, le sue figure appaiono ben tornite e pesanti, fortemente chiaroscurate e inserite nello spazio.
  • I personaggi si caricano di una forza espressiva data dall’attenzione alla descrizione dei moti interiori
  • Intreccia in un modo personale la storia e il racconto si fa emozionale. Nell’affresco del Tributo la storia parte dalla parte centrale, poi procede verso sinistra e infine si conclude, a destra, nell’estremo opposto.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • John T. Spike, Masaccio, Rizzoli libri illustrati, Rizzoli 2002
  • Miklos Boskovits, Giotto born again, 1966

Masaccio su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: