Egitto

Periodo: Dal 3100 a.C c.ca al 30 a.C.

Dove: Egitto. Sulle rive del fiume Nilo.

Eventi storici da ricordare:

  • 3100 a.C. Il faraone Narmer unifica il basso e l’alto Egitto.
  • 2657-2166 a.C. Regno Antico con capitale Menfi.
  • 2052 a.C. Spostamento della capitale a Tebe.
  • 2020-1793 a.C. Regno Medio.
  • 1550-1069 a.C. Regno Nuovo.
  • 1350 a.C. c.ca. Akenathon sposta il culto da Amon ad Athon
  • 332 a.C. Conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno.
  • 31-30 a.C. Sconfitta di Azio e morte di Cleopatra. L’Egitto diventa una provincia romana.

Ricerca estetica:

  • Immutabilità dello stile.
  • Presenza di scrittura e tecniche artistiche.
  • Idealizzazione dei soggetti in un canone rigido.
  • Canone generale: le figure si realizzano in una griglia formata da quadrati. Ogni quadrato del modulo ha per lato la distanza tra il piede e l’occhio divisa per 18 o per 21.
Canone egizio
Canone egizio
  • Canone della scultura:
    • La statua è scolpita per essere vista in una posizione frontale, in piedi o seduta.
    • Il viso è idealizzato e riprodotto senza un eccessivo realismo e guarda avanti a se.
    • Le braccia sono poggiate lungo i fianchi.
    • Ogni tratto anatomico è semplificato.
    • Nella posa in piedi il soggetto avanza un leggero passo.
  • Canone della pittura.
    • La figura viene rappresentata bidimensionale al fine di mostrare al meglio ogni parte. In genere è in movimento. Le figure che non sono in movimento alludono ai defunti.
    • Il viso è ritratto di profilo, l’occhio è frontale così come il busto; le braccia, il seno delle donne, il bacino e gli arti inferiori sono ritratti di profilo.
Tecniche:
  • Bassorilievo dipinto a tempera così come la pittura muraria.
  • I materiali della scultura spesso indicano anche il grado di importanza del personaggio ritratto dalle pietre più dure ai materiali più malleabili. Basalto, porfido, pietra calcarea e terracotta.

Architettura:

  • L’architettura è monumentale e subordinata alla volontà del faraone, per questo le architetture principali sono edifici funebri e templi.
  • Le mastabe si trasformano in piramidi: le prime tombe erano piccoli edifici in pietra a base rettangolare, di forma tronco-piramidale, col sepolcreto sotterraneo; con  l’aumento della potenza del faraone si sovrappongono in piramidi a gradoni e infine, a Giza, diventano piramidi a facce lisce.
    La caratteristica principale delle piramidi di Giza è di avere lati inclinati di 52°. Gli egizi dimostrano di avere conoscenza del Π (Pi greco) poichè questa inclinazione obbliga il rapporto proporzionale tra perimetro di base e altezza che è lo stesso che c’è tra la circonferenza e il suo raggio (2Πr).
    proporzioni piramidi-01.jpg
  • I templi dedicati al faraone o al dio, sono eretti in grandi spazi o, con il tempo, scavati nella roccia. Gli elementi principali del tempio sono: il pilone, il cortile porticato, la sala ipostila e la cella. Poiché questi edifici sacri vanno a restringersi man mano che si entra nelle parti più segrete, vengono detti templi a cannocchiale.

Opera di riferimento:

Bibliografia:

  • Alessandro Bongioanni, Viaggio in Egitto, Einaudi, 2007
  • Nicolas Grimal, Storia dell’antico Egitto, Laterza, 1998

2 pensieri riguardo “Egitto”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: