Manierismo

[Maniera moderna, grande maniera]

Periodo: XVI sec.

Dove: Roma, Firenze, tutto il territorio centro-nord italiano. All’estero importante la presenza di manieristi a Fontainebleau.

Eventi storici da ricordare:

  • 1520, 6 aprile. Morte di Raffaello.
  • 1527. Sacco di Roma. La corte di artisti che si era radunata intorno al papa da oltre mezzo secolo, si disgrega per distribuirsi nelle altre corti italiane.
  • 1541. Michelangelo scopre il Giudizio Universale. Paolo III Farnese commenta “Se questo è quello che ci aspetta, povero me, poveri tutti”.

Ricerca estetica:

  • Regola e licenza. “Licentia che fosse ordinata nella regola”, Giorgio Vasari.
  • Anticlassicismo.
  • Abbandono del disegno dal vero per privilegiare la libera invenzione.
  • Fusione di stili ed esagerazione delle forme.
  • Costruzione delle figure con il contrapposto e la linea serpentina.

Tecniche:

  • Olio su tela.
  • Marmo.
  • Bronzo.

Opera di riferimento:

Bibliografia:

  • Antonio Pinelli, La bella maniera, Einaudi, 2003.
  • Anthony Blunth, Le teorie artistiche in Italia. Dal Rinascimento al Manierismo, Einaudi, 2001.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: