Pietro Cavallini

Pietro Cavallini o Pietro de’ Cerroni
(Roma, 1240 c.ca – Napoli(?), 1330 circa)
Pittore e mosaicista

Collaboratori: Arnolfo di Cambio, Giotto, Jacopo Torriti, Filippo Rusuti

Cronologia Minima:

  • 1240 c.ca. Nasce a Roma.
  • 1291 – 1296. Con la committenza di Bertoldo Stefaneschi realizza i mosaici con la Vita della Vergine a Santa Maria in Trastevere.
  • 1293. Dipinge il Giudizio Universale nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, mentre Arnolfo di Cambio stava realizzando il Ciborio.
  • 1295. Il cardinale Giacomo Stefaneschi commissiona gli affreschi per l’abside di San Giorgio in Velabro.
  • 1299. È già presente sul cantiere di Assisi quando arriva Giotto. Pietro Cavallini è riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei pittori italiani più innovativi.
  • 1308. Si trova a Napoli presso Carlo II d’Angiò e lavora alla cappella Brancaccio in San Domenico Maggiore (1308) e a Santa Maria Donnaregina (1317) insieme a Filippo Rusuti.
  • 1321 inizia la decorazione esterna della Basilica di San Paolo fuori le mura.
  • 1330. Muore probabilmente a Napoli.uno dei pittori italiani più innovativi.1240 c.ca. Nasce a Roma.
  • 1291 – 1296. Con la committenza di Bertoldo Stefaneschi realizza i mosaici con la Vita della Vergine a Santa Maria in Trastevere.
  • 1293. Dipinge il Giudizio Universale nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, mentre Arnolfo di Cambio stava realizzando il Ciborio.
  • 1295. Il cardinale Giacomo Stefaneschi commissiona gli affreschi per l’abside di San Giorgio in Velabro.
  • 1299. È già presente sul cantiere di Assisi quando arriva Giotto. Pietro Cavallini è riconosciuto dai suoi contemporanei come
  • 1308. Si trova a Napoli presso Carlo II d’Angiò e lavora alla cappella Brancaccio in San Domenico Maggiore (1308) e a Santa Maria Donnaregina (1317) insieme a Filippo Rusuti.
  • 1321 inizia la decorazione esterna della Basilica di San Paolo fuori le mura.
  • 1330. Muore probabilmente a Napoli.

Caratteristiche dello stile:

  • Esce dagli schemi uniformanti dell’arte Bizantina.
  • Perfeziona la volumetria dei personaggi ispirandosi anche alle ricerche di Giotto.
  • Usa gli stessi effetti cromatici del mosaico nella pittura ad affresco.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • Bruno Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini: la questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Skira, Milano 2002.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: