Periodo: 1500 – 1550
Dove: Da Firenze verso Roma e Milano.
Eventi storici da ricordare:
- 1494. Leonardo dipinge l’ultima cena a Milano presso il convento di Santa Maria delle Grazie..
- 1499. Morte di Ludovico il Moro. Bramante si trasferisce da Milano a Roma.
- 1503, 26 novembre. Incoronazione del papa Giulio II che succede al pontificato di Alessandro VI Borgia. Tra di loro il breve pontificato di Pio III, 26 giorni.
- 1506, 14 gennaio. Nella tenuta sul colle Oppio di Felice de Fredis, sono ritrovati, tra le tante, le sculture del Laocoonte e del Torso del Belvedere.
- 1508. Michelangelo inizia a dipingere la cappella Sistina e Raffaello inizia le Stanze Vaticane.
- 1527. Sacco di Roma.
- 1536-1541. Michelangelo completa i lavori della Cappella Sistina con ilGiudizio Universale.
Ricerca estetica:
- Ricerca di un’arte più emozionante e fuori dalla metrica esatta del quattrocento.
- Sviluppo di schemi anti-classici e ricerca del dinamismo.
- Sviluppo del neoplatonismo nelle arti figurative: la materia diventa il tramite della spiritualità. Michelangelo da corporeità al divino
Tecniche:
- Affresco.
- Pittura a olio su tavola.
- Scultura.
Architettura
- Gli elementi architettonici sembrano essere la fusione di più stili/ordini antichi.
- Si esalta la ridondanza degli elementi decorativi raddoppiandoli in dimensioni e/o in numero.
- Si abbandonano gli elementi di modularità e si interpreta l’architettura con andamenti ritmici più liberi ma cercando sempre gli equilibri rispettando e reinterpretando i canoni antichi.
Opera di riferimento:
Articoli correlati:
Raffaello Sanzio, La deposizione di Cristo
Bibliografia:
- Édouard Pommier, L’invenzione dell’arte nell’Italia del Rinascimento, Einaudi, 2007.
- Antonio Pinelli, Roma del Rinascimento, Laterza, 2007