Periodo: 1916 – 1922
Dove: Zurigo, Parigi, New York
Eventi storici da ricordare:
- 5 febbraio 1916, Zurigo, Cabaret Votaire, Tristan Tzara costituisce il primo nucleo del DADA
- 1922 al congresso di Parigi, divergenze tra Tzara e André Breton sulla “modernità” del movimento porteranno alla fine del Dadaismo e alla nascita del Surrealismo.
Ricerca estetica:
- Ready Made
- Decontestualizzazione del soggetto
- Ribaltamento del significato
- Mancanza delle premesse, assenza del programma, ribellione verso tutte le forme d’arte.
- Ironia dell’arte.
- Alchimia, nella ricerca di Marcel Duchamp.
Tecniche (attenzione per il dada il concetto di tecnica non esiste):
- Ready made, ready made rettificato o assemblaggio (sempre finalizzato al ribaltamento del significato o alla de contestualizzazione. Es.: la ruota di bicicletta di duchamp).
- Giochi di parole (r.mutt → mutt.r = madre in tedesco; oppure mutt→ mutt&jeff: personaggio umristico in voga all’inizio del secolo ‘900)
- Scrittura dadaista (da un giornale si ritagliano le parole di un articolo. Dopo si ricompone l’articolo stesso pescando a caso le parole tagliate)
Opere :
Articoli correlati:
Marcel Duchamp. Fontana
Bibliografia:
- A.Schwarz (a cura di), Duchamp, Fabbri, 1966 – M. Ray, Tutti gli scritti, Feltrinelli, 1981
1 commento su “Dada”