[ABC ART, Object Sculpture, Specific Object, Unitary Object, Cool Art, Primary Structures, Literarist Art.]
Periodo: Anni ’60 del XX secolo.
- Fine anni ’50 del XX secolo. Monochrome di Yves Kleyn e Achrome di Piero Manzoni.
- 1965, gennaio. Il filosofo dell’arte inglese Richard Wollheim definisce il termine Minimal Art in un articolo sulla rivista Arts Magazine.
- 1966. Donald Judd indica Enrico Castellani come il padre del minimalismo.
- Riduzione “minimale” degli oggetti alle forme più elementari. Rimozione dall’arte di quello che non è essenziale.
- Impersonalizzazione e riduzione-azzeramento del lavoro artigianale.
- Le forme e i colori sono quelli propri dal materiale utilizzato. Spesso si utilizza il bianco e il grigio.
- Materiale industriale ed edilizio lavorato spesso dai macchinari industriali.
- Volumi geometrici, unità elementari primarie, monolitiche, con forme cubiche, rettangolari; elementi organizzati in strutture aperte e sequenze seriali.
- Monocrome (Yves Kleyn), Achrome (Pietro Manzoni).
- Estroflessioni ritmiche (Enrico Castellani).
