Arte minimale

[ABC ART, Object Sculpture, Specific Object, Unitary Object, Cool Art, Primary Structures, Literarist Art.]

Periodo: Anni ’60 del XX secolo.

Dove: Stati Uniti in prevalenza ma con grande diffusione europea.

Eventi storici da ricordare:

  • Fine anni ’50 del XX secolo. Monochrome di Yves Kleyn e Achrome di Piero Manzoni.
  • 1965, gennaio. Il filosofo dell’arte inglese Richard Wollheim definisce il termine Minimal Art in un articolo sulla rivista Arts Magazine.
  • 1966. Donald Judd indica Enrico Castellani come il padre del minimalismo.
Ricerca estetica:

  • Riduzione “minimale” degli oggetti alle forme più elementari. Rimozione dall’arte di quello che non è essenziale.
  • Impersonalizzazione e riduzione-azzeramento del lavoro artigianale.
  • Le forme e i colori sono quelli propri dal materiale utilizzato. Spesso si utilizza il bianco e il grigio.
Tecniche:

  • Materiale industriale ed edilizio lavorato spesso dai macchinari industriali.
  • Volumi geometrici, unità elementari primarie, monolitiche, con forme cubiche, rettangolari; elementi organizzati in strutture aperte e sequenze seriali.
  • Monocrome (Yves Kleyn), Achrome (Pietro Manzoni).
  • Estroflessioni ritmiche (Enrico Castellani).
Opere:
Castellani, Superficie bianca
Enrico Castellani, Superficie bianca, 2008. Archivio Enrico Castellani.
Bibliografia:
Francesco Poli, Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Bari, Laterza, 2009.

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: