(Argo, V sec. a.C – ?)
Scultore e trattatista.
Maestri: Agelada di Argo
Allievi: Naucide
Cronologia Minima:
- 465 a.C. – è attivo nel Peloponneso . Le prime opere rappresentano atleti.
- 440 a.C c.ca – si trasferisce ad Atene dove conosce Fidia e lavora per Pericle.
- 435 a.C – partecipa al concorso per le sculture delle amazzoni per il tempio di Artemide a Efeso.
Caratteristiche dello stile:
- Fondeva la statua in bronzo ma della sua opera ci rimangono copie in marmo. Il bronzo lo facilitava nella realizzazione di opere in movimento.
- Scolpisce utilizzando il Canone per la distribuzione delle tensioni della figura e per la proporzione:
- la figura è nella posizione a chiasmo: a un braccio in tensione corrisponde la gamba opposta in tensione; a un braccio a riposo corrisponde la gamba opposta a riposo.
- proporzione delle parti con il tutto: la testa era 1/8 del corpo.
Opere di riferimento:


Bibliografia:
- Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, libro XXXIV, Einaudi, 1997
Policleto su Quello di Arte: