(Parigi, 23 gennaio 1832 – Parigi, 30 aprile 1883)[professione]
Maestri: Thomas Couture
Cronologia Minima:
- 1832, 23 gennaio – Nasce Édouard Manet, primo figlio di Auguste Manet funzionario del ministero della Giustizia francese; la madre, Eugénie-Desirée Fournier era figlia di un diplomatico di stanza a Stoccolma.
- 1850 – Entra nella scuola di Thomas Couture, allievo Antoine-Jean Gros che era a sua volta allievo di Jacques Louis David.
- 1853 – Lascia Parigi con il fratello Eugène e fa il primo viaggio in Italia, dove visitò Venezia, Firenze e Roma. Studia i maestri del rinascimento italiano.
- 1856, 1857 – Lascia l’atelier di Cuoture e compie un viaggio in nord Europa. Torna in Italia.
- 1863, 1864 – Partecipa al Salòn des Refusés e suscita scandalo con la Colazione sull’erba e l’Olimpya.
- 1867 – Organzza una mostra personale la «Louvre personale», sull’esempio del Padiglione del Realismo di Courbet del 1855.
- 1883, 30 aprile – Muore a Parigi.
Caratteristiche dello stile:
- Si ercepisce nelle opere di Manet l’influenza accademica nella impostazione del quadro.
- Il paesaggio è trattato cercando l’immediatezza realista.
- Usa una pennellata di tocco che simula gli effetti luminosi, impressionisti.
- Tratta spesso tematiche borghesi e cittadine.
Opere di riferimento:

Bibliografia:
- Gérard-Georges Lemaire, Manet, in Art dossier, Giunti, 1990