Leonardo da Vinci

(Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519)
Scienziato, ingegnere e pittore

Maestri: Andrea del Verrocchio

Collaboratori: Giovanni Antonio Boltraffio, Giovanni Ambrogio de Pretis (o de Pedris)

Allievi: Marco d’Oggiono, Giovanni Antonio Boltraffio, Gian Giacomo Caprotti detto il Salaì, Francesco Melzi,

Cronologia Minima:

  • 1452, 15 aprile – Nasce a Anchiano; figlio illegittimo di Piero, notaio di Vinci, e Caterina;
  • 1462 – Leonardo entra in contatto con la bottega di Andrea del Verrocchio e inizierà la sua formazione a Sandro Botticelli, Perugino, Domenico Ghirlandaio e Lorenzo di Credi;
  • 1469-1470 – Inizia a dipingere le prime opere autonome come la “Madonna Dreyfus” e la “Madonna del Garofano”
  • 1472 – entra a far parte della Compagnia di San Luca, gilda di pittori fiorentini;
  • 1479 – viene introdotto nel “Giardino di San Marco” e lì inizia a frequentare la collezione di opere antiche dei Medici;
  • 1482 – inizia il periodo milanese alla corte di Ludovico Sforza
  • 1502 – passa alle dipendenze di Cesare Borgia e iniziano gli studi di ingegneria militare;
  • 1510 – inizia a studiare l’anatomia umana
  • 1516 – riceve l’invito da Francesco I di Francia ad Amboise. Soggiornerà nel castello di Cloux sulla Loira;
  • 1519, 2 maggio – muore nel castello di Cloux.

Caratteristiche dello stile (della pittura):

  • In generale Leonardo ha iniziato a sviluppare una pittura emozionale dove la percezione diventa una vera sensazione, di sentimenti, di immagini.
  • Il contrapposto unifica l’idea che il “sembiante”, l’atteggiamento dei personaggi  doveva far trasparire i sentimenti. Per fare questo la posa della figura doveva avere la parte superiore del busto in contrapposizione con le gambe orientate spesso in tutt’altra direzione. Tale torsione accentuava il movimento e la vitalità della figura.
  • Da buon fiorentino era legato al racconto dello spazio. La prospettiva aerea unifica a una pittura tonale (dove la distanza si descrive freddando i colori del paesaggio) con i contorni che vanno a perdere definizione, sfumandosi sempre più con l’aumentare della distanza.
  • Lo sfumato non è utilizzato da Leonardo solo nel paesaggio ma anche nel ritratto ravvicinato che, senza disegno netto, si mescola col suo sfondo nell’opera.

Opere di riferimento:

Bibliografia:

  • Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori, Giunti, Firenze 1568.
  • André Chastel, Arte e Umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico, Laterza, Torino 1964.
  • Antonio Forcellino, Leonardo, un genio senza pace, Laterza, 2016

Leonardo su Quello di Arte:

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Federico Cinti

Momenti di poesia

AntiDidattica

Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

Feich Editore

Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: