Grecia, il periodo arcaico

Periodo: VII sec. a.C. – 480 a.C.

Dove: Fase iniziale nel Peloponneso e diffusione in Asia Minore e in Turchia.

Eventi storici da ricordare:

  • 776 a.C. Primi giochi olimpici.
  • 621 a.C. adozione delle leggi di Dracone.
  • 508 a.C. Clistene promulga ad atenen una costituzione democratica.
  • 490 a.C. Prima guerra persiana. Vittoria di Milziade a Maratona sull’esercito di Dario.
  • 481 a.C. Alleanza panellenica.
  • 480-478 a.C. Seconda guerra persiana. Vittoria dell’esercito di Serse alle Termopili, sconfitta dei persiani a Salamina.

Ricerca estetica:

  • Idealizzazione della figura dell’atleta e dell’eroe e in prevalenza nella descrizione dei giovani in maniera sintetica e idealizzata: i Kouroi.
  • Sviluppo di tre stili principali:
    • Lo stile dorico, che si diffonde nel Peloponneso dal VII sec. a.C., è quello che risente maggiormente le influenze egiziane e mediorientali.
    • Lo stile attico, diffuso nella regione di Atene dal VI sec. a.C., inizia a formulare il problema della posa tendendo alla ricerca dell’armonia nella posizione.
    • Lo stile ionico, esteso nelle isole greche ed esportato nella regione della Ionia, in Asia minore e Turchia, dal VII sec. a.C., è lo stile che indaga il rapporto tra scultura e luce.
Canoni dela scultura arcaica: i Kouroi.
  • Kouros (i ragazzi)
    • Il corpo è rappresentato nudo;
    • Posizione frontale;
    • Il viso é semplificato nelle forme;
    • I capelli sono raccolti in piccole trecce scolpite con un ritmo geometrico;
    • La bocca sorride (sorriso arcaico);
    • La spalla ha l’incavo di congiunzione tra deltoide e pettorale;
    • Le braccia sono distese e aderenti al corpo, a volte leggermente distanziate;
    • Il busto è segnato dalla linea del plesso solare;
    • Una gamba, in genere la sinistra, é avanzata;
    • Le ginocchia sono sempre ben evidenziate;
    • La punta del piede arretrato corrisponde al tallone del piede avanzato.
  • Le Kore (le ragazze)
    • Il corpo è rappresentato vestito con Chitone (tunica) e di Himation (scialle);
    • Posizione frontale;
    • Il viso é semplificato nelle forme;
    • I capelli sono raccolti in piccole trecce scolpite con un ritmo geometrico;
    • La bocca sorride (sorriso arcaico);
    • Le braccia sono aderenti al corpo. In generale uno è disteso lungo il corpo e la mano trattiene il vestito. L’altro braccio è piegato e nella mano è messo un oggetto votivo;
    • Le gambe, avvolte nel chitone sono poste una accanto all’altra.
    • I piedi sporgono nudi dal chitone.

Tecniche:

  • Scultura.
  • Sculltura dipinta.

Architettura :

  • La politica delle poleis greche limita l’espansione nel territorio e spinge verso la diffusione di colonie in tutto il mediterraneo.
  • Il tempio prende una conformazione a dimensione umana. In pianta ricordo rida il megaron miceneo e nella struttur replica le forme della casa. In generale è costituito da tre elementi principali:
    • Il naos, la cella dove è contenuta l’immagine sacra del dio;
    • Il pronao, il vestibolo che fa da anticamera alla cella;
    • Il colonnato che fa da filtro tra l’esterno e l’interno del tempio. Il numero e la disposizione delle colonne determina le tipologie vitruviane.
  • Nel Peloponneso, già dal VII sec. A.C., si sviluppa il primo ordine greco, lo stile dorico.

      Opera di riferimento:

      Bibliografia:

      • Charbonneaux Jean, Martin Roland, Villard François, La Grecia Arcaica, BUR, 2003.

      Rispondi

      Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

      Logo di WordPress.com

      Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

      Foto Twitter

      Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

      Foto di Facebook

      Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

      Connessione a %s...

      Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

      La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

      Federico Cinti

      Momenti di poesia

      AntiDidattica

      Rivista satirica di disformazione didattica (a vantaggio del docente moderno)

      Feich Editore

      Esistono migliaia di libri…. che non sono mai stati scritti!

      Altraregola

      I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

      FiloRossoArt

      Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

      Vania Cavicchioli

      C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

      Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

      VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

      Nea: NuovaEcologiaArtistica

      Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

      Storia di un impiegato

      Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

      Il Canto delle Muse

      La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

      carpediem61

      Carpe diem, quam minimum credula postero

      fattixarte

      FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

      www.quellodiarte.com

      La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

      %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: