La sesta compilation di Quello di Arte vi racconta il Novecento. Dal Liberty fino alla Transavangurdia. Il giardino della modernità dove accade una Storia dell’Arte fluida, in continuo cambiamento.
Continua a leggere Dal Liberty alla TransavanguardiaArchivi tag: metafisica
La Metafisica e la ricerca dell’inconscio
Scoperta la psiche, scoperti nuovi territori d’indagine per gli artisti. Oltre ll Simbolismo, la Metafisica scava nell’individuo andando a prendere nell’inconscio le più profonde memorie.
Continua a leggere La Metafisica e la ricerca dell’inconscioGiorgio Morandi il figurativo astratto
Quando un pittore decide di non farsi il problema di cosa dipingere evitando di comunicare valori e significati profondi con figure moraleggianti, quando un pittore sceglie di soffermarsi sulle piccole cose del quotidiano per abbandonarsi nel mare della pittura, il pittore è un poeta. Questo è il modo di Giorgio Morandi (Bologna, 20 luglio 1890 – Bologna, 18 giugno 1964)
Giorgio de Chirico metafisico
Sognare è una cosa, entrare nel sogno lo fa Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978). Metafisica significa superare la natura sensibile delle cose per passare in una dimensione che va in territori di indagine che all’inizio del secolo non erano ancora stati esplorati lasciando a chi li vede per la prima volta, e non solo per la prima volta, una sensazione di inquietudine.
Freestyle 5 – La poetica degli oggetti
C’era una volta la natura morta ma alle avanguardie del novecento non bastava. Gli oggetti nel XX secolo si caricano di significato e sembrano diventare gli unici capaci di definire un’emozione. Non solo semplici simboli ma ciò che T.S. Elliot e Eugenio Montale definivano come correlativi oggettivi dal valore universale. A Quello di Arte Blog Radio Podcast oggi parleremo della poetica degli oggetti.
Continua a leggere Freestyle 5 – La poetica degli oggettiMetafisica e Surrealismo
Il soggetto è l’Inconscio, il punto di vista è completamente opposto. Una volta gli artisti che raccontavano il mondo del sogno e dell’interiorità erano chiamati simbolisti poi con l’invenzione della psicoanalisi sono diventati metafisici e poi surrealisti. Dipingono cose strane, è vero. La puntata di oggi di Quello di Arte Blog Radio Podcast è dedicata ai metafisici che scavano nell’inconscio e ai surrealisti che lasciano l’inconscio emergere automaticamente.