Pace, felicità e armonia universale. Sono questi i valori di Tuttomondo, il grande Murales di Keith Haring. Quando la Pop-Art non è solo popolare, ma anche una cooperazione tra le persone.
Continua a leggere TuttomondoArchivi tag: Pop-Art
Dal Liberty alla Transavanguardia
La sesta compilation di Quello di Arte vi racconta il Novecento. Dal Liberty fino alla Transavangurdia. Il giardino della modernità dove accade una Storia dell’Arte fluida, in continuo cambiamento.
Continua a leggere Dal Liberty alla TransavanguardiaLa Pop-Art, i maestri iconisti del novecento
Ogni tempo ai suoi santi e i suoi miti. Non da meno gli stati uniti dove una società laica trova negli oggetti di consumo i suoi simboli sacri. La Pop-Art, con il suo fare artistico è la più innovativa scuola iconista di sempre.
Continua a leggere La Pop-Art, i maestri iconisti del novecentoFreestyle 5 – La poetica degli oggetti
C’era una volta la natura morta ma alle avanguardie del novecento non bastava. Gli oggetti nel XX secolo si caricano di significato e sembrano diventare gli unici capaci di definire un’emozione. Non solo semplici simboli ma ciò che T.S. Elliot e Eugenio Montale definivano come correlativi oggettivi dal valore universale. A Quello di Arte Blog Radio Podcast oggi parleremo della poetica degli oggetti.
Continua a leggere Freestyle 5 – La poetica degli oggettiLa Pop-Art
La pubblicità è l’anima della Pop-Art. Quando John Lennon disse di essere più popolare di Gesù Cristo non aveva proprio torto. Quando l’arte cerca le sue icone o stiamo nel medio evo oppure nella New York degli anni sessanta. Quello di Arte Blog Radio Podcast vi porta nel “salotto” di Andy Warhol e dei suoi amici pop.
Continua a leggere La Pop-Art
Dal consumo al sacro. É solo Pop-Art!
E chi l’ha detto che solo quel che è sacro può essere una icona?
La Pop-Art è un fenomeno che non poteva nascere in altri posti fuorché a New York. Il momento giusto è stato proprio negli anni ‘sessanta del ventesimo secolo.
Il modello industriale nell’arte del XX secolo.
Nell’Ottecento l’industria ha modificato il sistema dell’arte e la mentalità degli artisti. Prima della rivoluzione industriale l’artista era un prestatore d’opera per una committenza esigente e circoscritta a piccoli gruppi sociali, corti, chiese che sapevano esattamente cosa volevano e avevano intorno personalità che avevano i mezzi per realizzarlo. Il sistema industriale estende la committenza fuori dalle istituzioni e chi fa arte spesso è fuori dai canali ufficiali delle accademie e delle botteghe. Nel novecento questa rivoluzionaria presenza sarà ancora più pressante perché non si assiste solo a un cambio di mentalità ma il sistema industriale diventerà protagonista dell’arte del novecento.
Continua a leggere Il modello industriale nell’arte del XX secolo.