Chi è la protagonista delle più importanti opere di Henri de Toulouse Lautrec? Come mai modella e pittore sono così affini anche se provenienti da mondi lontani? Quale pensiero si cela dietro questi ritratti? Lo scopriamo in questa puntata di Mono.
Archivi tag: postimpressionismo
I mangiatori di patate
Il tema del sociale è la prima esigenza di Van Gogh all’inizio della sua ricerca pittorica. Nei Mangiatori di patate non è impresso solo un momento della vita contadina, ma anche il suo sapore, il suo odore e la sua disperazione.
Cristo è nato in Polinesia
Il Mistero della Nascita di Cristo si rinnova ogni Natale e l’arte ha dato infinite interpretazioni di questo evento. La versione di Paul Gauguin è ambientata in Polinesia, il messaggio è sempre universale.
Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo
Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.
Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismoLa semplificazione di Lautrec
Il segno diventa il protagonista dell’arte quando la grafica si distribuisce con manifesti pubblicitari. Henri de Toulouse Lautrec porta il disegno e la pittura al limite dell’espressionismo, in un mondo che sta andando verso la decadenza.
Continua a leggere La semplificazione di LautrecVan Gogh sulla porta dell’espressionismo
Van Gogh sposta la lancetta del post-impressionismo verso l’espressionismo. I colori della sua tavolozza restano radicati nella natura ma la materia diventa espressione del suo animo, dell’animo di tutti.
Dividere la luce: Seurat e Signac
La scienza dà nuovi strumenti all’arte e si scopre che la luce è formata da componenti complementari che la rendono bianca. Seurat e Signac spaccano la luce nelle sue componenti più pure e la riportano scientificamente sulla tela.
Cézanne a tutto volume
Cézanne dipinge tra la ricerca dei volumi e l’azzeramento dello spazio. Trasforma la pennellata veloce e stretta degli impressionisti, la allarga facendola diventare riflessiva. Un pensiero che apre alla ricerca cubista.
Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto
Il Novecento e le avanguardie artistiche hanno gradualmente disgregato il protagonista principale dell’arte, ovvero il soggetto. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast vi voglio raccontare questo lento passaggio in direzione un’arte che va verso l’astratto, che va verso l’assoluto.
Continua a leggere Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto