Archivi tag: pittori del XIX secolo

Le fanciulle di Courbet

Courbet ha fatto del reale l’allegoria. Il fascino delle sue opere è nel riuscire a catturare un sentimento universale in una descrizione del vero che diventa scandalosa e che in questa puntata di #Mono vediamo nelle Fanciulle sulla riva della Senna

Continua a leggere Le fanciulle di Courbet

Dalla parte del Simbolismo

L’introspezione romantica diventa ricerca di paesaggi oltre il confine segnato dal sonno della ragione. Il simbolismo è reazione: al positivismo francese, alle rivoluzioni industriali, al realismo. Un punto di inizio che raccoglierà i frutti nel novecento.

Continua a leggere Dalla parte del Simbolismo

La semplificazione di Lautrec

Il segno diventa il protagonista dell’arte quando la grafica si distribuisce con manifesti pubblicitari. Henri de Toulouse Lautrec porta il disegno e la pittura al limite dell’espressionismo, in un mondo che sta andando verso la decadenza.

Continua a leggere La semplificazione di Lautrec

Van Gogh sulla porta dell’espressionismo

Van Gogh sposta la lancetta del post-impressionismo verso l’espressionismo. I colori della sua tavolozza restano radicati nella natura ma la materia diventa espressione del suo animo, dell’animo di tutti.

Continua a leggere Van Gogh sulla porta dell’espressionismo

Il primitivo Gauguin

Viaggiare offre sempre nuove possibilità. Gauguin è l’artista della grande fuga verso isole lontane. In Polinesia traduce il linguaggio europeo nelle forme primitive di un mondo completamente diverso.

Continua a leggere Il primitivo Gauguin

Dividere la luce: Seurat e Signac

La scienza dà nuovi strumenti all’arte e si scopre che la luce è formata da componenti complementari che la rendono bianca. Seurat e Signac spaccano la luce nelle sue componenti più pure e la riportano scientificamente sulla tela.

Continua a leggere Dividere la luce: Seurat e Signac

Cézanne a tutto volume

Cézanne dipinge tra la ricerca dei volumi e l’azzeramento dello spazio. Trasforma la pennellata veloce e stretta degli impressionisti, la allarga facendola diventare riflessiva. Un pensiero che apre alla ricerca cubista.

Continua a leggere Cézanne a tutto volume

Renoir, dall’impressionismo al classicismo

Chi riassume completamente l’esperienza degli impressionisti è Renoir. Nella sua opera c’è sempre la vita borghese raccontata attraverso raffinatissime pennellate di luce. Dopo però riprende la via del classico.

Continua a leggere Renoir, dall’impressionismo al classicismo

Colazione da Manet

Manet traghetta il Realismo francese in Impressionismo, e lo fa con grande scandalo. La borghesia entra nel quadro, non più divinità, santi o imperatori ma è la vita quotidiana ad entrare nei temi dell’arte.

Continua a leggere Colazione da Manet

Courbet, l’allegoria del reale

Immaginare che la una realtà possa diventare il simbolo di tutte le realtà. Come dire che da un romanzo si possono carpire le chiavi di lettura di tutti i romanzi. Per sublimare l’allegoria del reale è necessario conoscere Courbet.

Continua a leggere Courbet, l’allegoria del reale

Gericault, l’analisi del brutto

Gericault descrive la condizione umana. Non è solo un pittore, ma anche un ricercatore che indaga nei luoghi più tormentati dell’umanità. Lì dove naufraga la civiltà o l’anima, lì prende i colori per i suoi dipinti dove anche il brutto affascina il nostro immaginario.

Continua a leggere Gericault, l’analisi del brutto

Il pittoresco e il sublime

La natura ha una doppia faccia. Alcune volte permette all’essere umano di vivere serenamente in se, altre volte lo tormenta. Ma attenzione è solo la nostra percezione, o meglio, è la percezione del Romanticismo. Oggi parliamo di pittoresco e sublime.

Continua a leggere Il pittoresco e il sublime

Goya contro la Ragione

L’Illuminismo francese, sotto gli occhi della Spagna invasa dalle truppe napoleoniche, acquista tutta un’altra luce. Il punto di vista di Goya è una critica dura all’uso senza controllo della ragione.

Continua a leggere Goya contro la Ragione

Ingres, il neoclassico romantico

Ingres, con la sua ricerca, incarna una trasformazione che svela il carattere romantico del neoclassicismo. Da una parte l’attenzione alla classicità; dall’altra la passione per il rinascimento, per Raffaello, per l’esotismo.

Continua a leggere Ingres, il neoclassico romantico

Freestyle 6 – Mescolare o dividere

Il divisionismo non come stile ma come vera tecnica pittorica proiettata verso il futuro. Il colore non si mescola ma viene accostato facendo vibrare le onde elettromagnetiche. Una puntata di Quello di Arte Blog Radio Podcast Freestyle che va oltre la storia dell’arte.

Continua a leggere Freestyle 6 – Mescolare o dividere