L’introspezione romantica diventa ricerca di paesaggi oltre il confine segnato dal sonno della ragione. Il simbolismo è reazione: al positivismo francese, alle rivoluzioni industriali, al realismo. Un punto di inizio che raccoglierà i frutti nel novecento.
Continua a leggere Dalla parte del SimbolismoArchivi tag: pittori dell’ottocento
La semplificazione di Lautrec
Il segno diventa il protagonista dell’arte quando la grafica si distribuisce con manifesti pubblicitari. Henri de Toulouse Lautrec porta il disegno e la pittura al limite dell’espressionismo, in un mondo che sta andando verso la decadenza.
Continua a leggere La semplificazione di LautrecVan Gogh sulla porta dell’espressionismo
Van Gogh sposta radicalmente la lancetta del post-impressionismo verso l’espressionismo. I colori della sua tavolozza restano radicati nella natura ma la materia diventa espressione del suo animo, dell’animo di tutti.
Il primitivo Gauguin
Viaggiare offre sempre nuove possibilità. Gauguin è l’artista della grande fuga verso isole lontane. In Polinesia traduce il linguaggio europeo nelle forme primitive di un mondo completamente diverso.
Continua a leggere Il primitivo GauguinDividere la luce: Seurat e Signac
La scienza dà nuovi strumenti all’arte e si scopre che la luce è formata da componenti complementari che la rendono bianca. Seurat e Signac spaccano la luce nelle sue componenti più pure e la riportano scientificamente sulla tela.
Continua a leggere Dividere la luce: Seurat e SignacCézanne a tutto volume
Cézanne dipinge tra la ricerca dei volumi e l’azzeramento dello spazio. Trasforma la pennellata veloce e stretta degli impressionisti, la allarga facendola diventare riflessiva. Un pensiero che apre alla ricerca cubista.
Continua a leggere Cézanne a tutto volumeRenoir, dall’impressionismo al classicismo
Chi riassume completamente l’esperienza degli impressionisti è Renoir. Nella sua opera c’è sempre la vita borghese raccontata attraverso raffinatissime pennellate di luce. Dopo però riprende la via del classico.
Continua a leggere Renoir, dall’impressionismo al classicismo