Archivi tag: pittori francesi

La semplificazione di Lautrec

Il segno diventa il protagonista dell’arte quando la grafica si distribuisce con manifesti pubblicitari. Henri de Toulouse Lautrec porta il disegno e la pittura al limite dell’espressionismo, in un mondo che sta andando verso la decadenza.

Continua a leggere La semplificazione di Lautrec

Il primitivo Gauguin

Viaggiare offre sempre nuove possibilità. Gauguin è l’artista della grande fuga verso isole lontane. In Polinesia traduce il linguaggio europeo nelle forme primitive di un mondo completamente diverso.

Continua a leggere Il primitivo Gauguin

Dividere la luce: Seurat e Signac

La scienza dà nuovi strumenti all’arte e si scopre che la luce è formata da componenti complementari che la rendono bianca. Seurat e Signac spaccano la luce nelle sue componenti più pure e la riportano scientificamente sulla tela.

Continua a leggere Dividere la luce: Seurat e Signac

Cézanne a tutto volume

Cézanne dipinge tra la ricerca dei volumi e l’azzeramento dello spazio. Trasforma la pennellata veloce e stretta degli impressionisti, la allarga facendola diventare riflessiva. Un pensiero che apre alla ricerca cubista.

Continua a leggere Cézanne a tutto volume

Colazione da Manet

Manet traghetta il Realismo francese in Impressionismo, e lo fa con grande scandalo. La borghesia entra nel quadro, non più divinità, santi o imperatori ma è la vita quotidiana ad entrare nei temi dell’arte.

Continua a leggere Colazione da Manet

Courbet, l’allegoria del reale

Immaginare che la una realtà possa diventare il simbolo di tutte le realtà. Come dire che da un romanzo si possono carpire le chiavi di lettura di tutti i romanzi. Per sublimare l’allegoria del reale è necessario conoscere Courbet.

Continua a leggere Courbet, l’allegoria del reale

Gericault, l’analisi del brutto

Gericault descrive la condizione umana. Non è solo un pittore, ma anche un ricercatore che indaga nei luoghi più tormentati dell’umanità. Lì dove naufraga la civiltà o l’anima, lì prende i colori per i suoi dipinti dove anche il brutto affascina il nostro immaginario.

Continua a leggere Gericault, l’analisi del brutto