Nel Cubismo il punto di vista si moltiplica. Nel ritratto del mercante d’arte di Ambroise Voillard, dipinto da Picasso, ce ne sono centinaia. Un’opera che spiega quanto l’esperienza cubista diventa una visione totale.
Continua a leggere Frammenti cubistiArchivi tag: Cezanne
La scomposizione del Cubismo analitico
Il Cubismo scompone la forma e non lo fa cercando geometrie ma rappresentando, nella dimensione della tela, molteplici punti di vista. L’immagine si analizza con un occhio di riguardo alla neonata “teoria della relatività” di Einstein.
Continua a leggere La scomposizione del Cubismo analiticoCézanne a tutto volume
Cézanne dipinge tra la ricerca dei volumi e l’azzeramento dello spazio. Trasforma la pennellata veloce e stretta degli impressionisti, la allarga facendola diventare riflessiva. Un pensiero che apre alla ricerca cubista.
Continua a leggere Cézanne a tutto volumeLa versione del Cubismo
Il Cubismo apre la strada a una nuova percezione della realtà. Picasso e Braque segnano un nuovo limite dell’arte in cui si raccoglie l’eredità delle grandi innovazioni del novecento. Un inizio secolo che è governato delle avanguardie. In questa puntata di StArt vedremo insieme la versione del Cubismo.
Continua a leggere La versione del CubismoDalla forma e dal colore
L’Arte è sintesi. La ricerca artistica semplifica la percezione della realtà. Oggi in StArt parleremo di due artisti che hanno fatto lo stesso viaggio ma in direzioni diverse: Cézanne dalla forma al colore; Seurat dal colore alla forma.
Freestyle 3 – La scomparsa del soggetto
Il Novecento e le avanguardie artistiche hanno gradualmente disgregato il protagonista principale dell’arte, ovvero il soggetto. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast vi voglio raccontare questo lento passaggio in direzione un’arte che va verso l’astratto, che va verso l’assoluto.
Continua a leggere Freestyle 3 – La scomparsa del soggettoIl post e il pre
Tra l’impressionismo e l’espressionismo c’è la sperimentazione pura. Un momento apparentemente marginale in cui si sono formulate le basi per le avanguardie del Novecento. Cèzanne sarà il padrino di Picasso; Seurat sarà ripreso nella tecnica divisionista dal futurismo; Gauguin e Van Gogh faranno il passo verso l’espressionismo e poi l’astrattismo.
L’argomento di oggi di Quello di Arte Blog Radio Podcast è il post-impressionismo… o il pre-espressionismo?