Archivi tag: artisti dell’ottocento

Aha oe feii. Come! sei gelosa?

L’arte a volte ferma alcuni momenti tanto quotidiani quanto umani da essere trasversali nei luoghi e nelle culture. Paul Gauguin vede nelle isole polinesiane una vita pura, genuina, primordiale. Nel quadro una donna chiede all’altra, come, sei gelosa? Cos’è successo? Ve lo racconto in questa puntata di Mono, le monografie di Quello di Arte.

Continua a leggere Aha oe feii. Come! sei gelosa?

L’esposizione impressionista

Questo è l’articolo con cui il critico Louis Leroy criticava la prima esposizione impressionista. Questo articolo fu pubblicato ne Le Chiarivari, il 25 aprile 1874, dieci giorni dopo l’inaugurazione della mostra nell’atelier del fotografo Nadar sul Boulevard des Capucines.

Continua a leggere L’esposizione impressionista

La Divina Commedia di William Blake

Cosa unisce William Blake e Dante? È solo l’interpretazione per immagini della Commedia realizzata dal poeta e artista inglese? Blake come univa realtà il simbolismo? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.

Continua a leggere La Divina Commedia di William Blake

Notte terribile

Ferdinand Hodler descrive la Notte tra Simbolismo e Art Nouveau. Un incubo geometrico dall’impostazione simmetrica, elegante. Un’opera completa ricca di suggestioni: da Füssli a Puvis de Chavanne, fino a Klimt. Da non perdere.

Guarda le immagini

I mangiatori di patate

Il tema del sociale è la prima esigenza di Van Gogh all’inizio della sua ricerca pittorica. Nei Mangiatori di patate non è impresso solo un momento della vita contadina, ma anche il suo sapore, il suo odore e la sua disperazione.

Guarda le immagini

Cristo è nato in Polinesia

Il Mistero della Nascita di Cristo si rinnova ogni Natale e l’arte ha dato infinite interpretazioni di questo evento. La versione di Paul Gauguin è ambientata in Polinesia, il messaggio è sempre universale.

Guarda le immagini

Le riflessioni di Giverny

La riflessione sulla luce dell’Impressionismo richiedeva una sperimentazione continua. Monet ha avuto un rapporto intimo col suo stagno di Giverny, arrivando alla comprensione più alta della sua pittura e dell’effetto di en-plen air.

Continua a leggere Le riflessioni di Giverny

La Pietà atea, sacra e classica

Per i rivoluzionari la morte di Marat è la traduzione dell’iconografia sacra in una scena di martirio di ateo valore politico. Ma è un cerchio che si chiude nella rappresentazione di un’altro mito. Una pietà atea, sacra e classica al tempo stesso.

Continua a leggere La Pietà atea, sacra e classica

Klimt totale

Partire da Michelangelo e tornare all’arte Bizantina. Klimt fa un balzo all’indietro nell’Arte a diventa completamente innovativo. Una ricerca che muove verso l’opera d’arte totale.

Continua a leggere Klimt totale

Renoir, dall’impressionismo al classicismo

Chi riassume completamente l’esperienza degli impressionisti è Renoir. Nella sua opera c’è sempre la vita borghese raccontata attraverso raffinatissime pennellate di luce. Dopo però riprende la via del classico.

Continua a leggere Renoir, dall’impressionismo al classicismo

La prospettiva di Degas

Degas è il più tecnico degli impressionisti. La prospettiva è la struttura portante del suo quadro. A volte è semplice, altre voltè è incredibilmente innovativa ma sempre dal profondo senso narrativo.

Continua a leggere La prospettiva di Degas

Courbet, l’allegoria del reale

Immaginare che la una realtà possa diventare il simbolo di tutte le realtà. Come dire che da un romanzo si possono carpire le chiavi di lettura di tutti i romanzi. Per sublimare l’allegoria del reale è necessario conoscere Courbet.

Continua a leggere Courbet, l’allegoria del reale

La ragione di Canova

Imitare, non copiare; portare “in sangue” l’arte degli antichi per aggiornarla al moderno. In questo modo Canova reinterpreta il mito in un processo creativo completamente moderno.

Continua a leggere La ragione di Canova