Nella storia dell’Egitto, per un momento, il naturalismo arriva fino alla corte dei faraoni e questo evento accade proprio nel momento in cui Akenathon e Nefertiti spingono il Regno del Nilo verso il monoteismo. Non è un caso.
Continua a leggere I divini sposiArchivi tag: scultura
La guerra di Traiano
Nella Colonna Traiana si raccontano le due guerre dell’imperatore Traiano in Dacia. La scultura è un definitivo assorbimento dello stile ellenistico e lo sviluppo di un’autonoma arte romana.
Continua a leggere La guerra di TraianoIl Manierismo di piazza della Signoria
La fantasia, la licenza, il virtuosismo sono le parole chiave della scultura manierista. Tutto è in movimento, anche troppo, niente è superfluo nell’arte dell’emozione. Oggi ci facciamo una passeggiata a Piazza della Signoria a Firenze.
Continua a leggere Il Manierismo di piazza della Signoria1401. Tutti a concorso
Nel 1401 ci fu il grande concorso che mise in competizione otto artisti. Si contesero il privilegio di realizzare la Porta Nord del Battistero di San Giovanni. I tradizionalisti schierarono la linea gotica; gli innovatori scelsero un modello che divenne rinascimentale. Chi fu il vincitore?
Il canone faraonico
La rappresentazione del divino ha la necessità delle forme perfette. Nell’antico Egitto l’arte è del faraone, del dio, e quindi deve essere re perfetta. Nasce così la prime regola dell’arte. Il canone.
Michelangelo, il finito e l’infinito
Quando Paolo III Farnese vide il Giudizio Universale disse “se questo è quello che ci aspetta, povero me, poveri tutti”. Quello che aveva fatto Michelangelo fu di dare una potenza non solo spirituale, ma anche fisica alle sue opere.
La ragione di Canova
Imitare, non copiare; portare “in sangue” l’arte degli antichi per aggiornarla al moderno. In questo modo Canova reinterpreta il mito in un processo creativo completamente moderno.