La quarta compilation delle puntate di Walkman vi racconta la storia dell’arte dalla grande pittura veneta al manierismo fiorentino e dal Barocco fino al Rococò. Siete pronti all’esagerazione?
Continua a leggere Dal Cinquecento al RococòArchivi tag: manierismo
La Madonna metafisica
La madonna dal collo lungo di Parmigianino è un’opera dove la licenziosità e l’estro creativo del manierismo sposta l’asticella dello stile verso una dimensione che in alcuni tratti diventa addirittura metafisica.
Continua a leggere La Madonna metafisicaManiera della costruzione
L’interpretazione della regola, la licenziosita, diventa stile quando gli artisti prendono in mano la loro personalità. Il manierismo in architettura esprime la libertà di inventare, di osare, degli architetti del cinquecento.
Continua a leggere Maniera della costruzioneIl Manierismo di piazza della Signoria
La fantasia, la licenza, il virtuosismo sono le parole chiave della scultura manierista. Tutto è in movimento, anche troppo, niente è superfluo nell’arte dell’emozione. Oggi ci facciamo una passeggiata a Piazza della Signoria a Firenze.
Continua a leggere Il Manierismo di piazza della SignoriaGli eccentrici del manierismo
Leonardo, Michelangelo, Raffaello, hanno segnato l’inizio del cinquecento. Chi è arrivato dopo, Andrea del Sarto, Jacopo Pontormo, Rosso Fiorentino e Agnolo Bronzino non si sono solo ispirati ai tre maestri ma hanno dato del loro dando il via a uno stile licenzioso e fantastico, oltre la natura stessa delle cose. Il manierismo.
Continua a leggere Gli eccentrici del manierismoFreestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”
La luce è un elemento importante dell’Arte. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi vuole accompagnare in un viaggio che ha come guida la luce cercando di capire quanto questo elemento sia importante e ricco di variazioni e di modalità di interpretazione.
Continua a leggere Freestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”