La quarta compilation delle puntate di Walkman vi racconta la storia dell’arte dalla grande pittura veneta al manierismo fiorentino e dal Barocco fino al Rococò. Siete pronti all’esagerazione?
Continua a leggere Dal Cinquecento al RococòArchivi tag: barocco
Apollo, Dafne e il momento Barocco
Il Barocco accade in un momento. Bernini allestisce la scena della trasformazione di Dafne in un albero di alloro mentre sta scappando da Apollo in un a scultura carica di pathos. Un’opera che è l’essenza stessa dell’attimo.
Continua a leggere Apollo, Dafne e il momento BaroccoCome lo scudo di Perseo
Il Barocco fa perno sugli effetti speciali. È un grande gioco teatrale dove può accadere, come questa volta, grazie a Caravaggio, che lo spettatore diventi Perseo mentre sta tagliando via la testa di Medusa.
Continua a leggere Come lo scudo di PerseoTiepolo, l’ultimo veneto
Il Barocco è uno dei fenomeni che dalla Chiesa riformata dilagano in Europa con formule laicizzate. Tiepolo traduce il linguaggio della chiesa in uno stile laico.
Continua a leggere Tiepolo, l’ultimo venetoMateria e linea. Rubens e Poussin
Nel seicento si è consolidato il linguaggio Barocco ma emersero tendenza che andarono oltre. Rubens e Poussin sono gli artisti che inquadrano i due estremi del seicento.
Continua a leggere Materia e linea. Rubens e PoussinL’intimità di Borromini
Le opere di Francesco Borromini sono le architetture del Barocco costruite per la riflessione introspettiva sulla fede. Povere, seplici, nei materiali, ma ricche nell’ingegno creativo.
Continua a leggere L’intimità di BorrominiBernini. Il senso dello stupore
Bernini, come nessuno mai prima ha, imposto con tale forza la sua identità su Roma determinandone l’aspetto Barocco. L’artista del coinvolgimento totale dello spettatore.
Continua a leggere Bernini. Il senso dello stupore