Archivi tag: Bernini

Dal Cinquecento al Rococò

La quarta compilation delle puntate di Walkman vi racconta la storia dell’arte dalla grande pittura veneta al manierismo fiorentino e dal Barocco fino al Rococò. Siete pronti all’esagerazione?

Continua a leggere Dal Cinquecento al Rococò

Apollo, Dafne e il momento Barocco

Il Barocco accade in un momento. Bernini allestisce la scena della trasformazione di Dafne in un albero di alloro mentre sta scappando da Apollo in un a scultura carica di pathos. Un’opera che è l’essenza stessa dell’attimo.

Continua a leggere Apollo, Dafne e il momento Barocco

Bernini. Il senso dello stupore

Bernini, come nessuno mai prima ha, imposto con tale forza la sua identità su Roma determinandone l’aspetto Barocco. L’artista del coinvolgimento totale dello spettatore.

Continua a leggere Bernini. Il senso dello stupore

L’arte dei Papi: il Barocco

Roma nel Seicento diventa il prototipo della città barocca e ci sono artisti che contribuiscono al suo sviluppo e alla diffusione della fede, attraverso l’arte, decisa nel Concilio di Trento.

Continua a leggere L’arte dei Papi: il Barocco