Tra le immagini mariane quella della Immacolata Concezione è la più diffusa. L’iconografia della Vergine concepita senza peccato originale non è stata così immediata ma frutto di una lenta evoluzione. Insieme al Poeta e prof di Religione Guido Tracanna conosceremo il vero significato che si cela dietro al “mistero” di questo dogma della Chiesa Cattolica.
Archivi tag: Leonardo
Dal Cinquecento al Rococò
La quarta compilation delle puntate di Walkman vi racconta la storia dell’arte dalla grande pittura veneta al manierismo fiorentino e dal Barocco fino al Rococò. Siete pronti all’esagerazione?
Continua a leggere Dal Cinquecento al RococòDa Giotto al Rinascimento
La terza Compilation di Quello di Arte vi porta alla riscoperta dell’Umanesimo. Giotto, Lorenzetti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. La rinascita dell’Arte!
Continua a leggere Da Giotto al RinascimentoUna storia tra le rocce
La Vergine delle Rocce ha una storia di controversie che ha coinvolto non solo Leonardo e i suoi collaboratori, ma anche signorie e principi. Un opera in pieno stile leonardesco, non solo per la tecnica ma anche per la complessa maturazione.
Continua a leggere Una storia tra le rocceLeonardo in due mosse
Si può sintetizzare la ricerca di Leonardo in pochi punti? In realtà ne basta uno solo ma per la pittura ci sono almeno due concetti da considerare e riguardano l’uomo e la natura. Una teoria del tutto che ci arriva dal Rinascimento.
Leonardo, in poche parole
Contrapposto e prospettiva aerea.
Leonardo é per definizione il primo artista del cinquecento, non solo perché Vasari lo colloca all’inizio del terzo libro delle vite, il volume che si conclude con la vita di Michelangelo, ma perché inizia a ragionare nell’arte rinascimentale in un modo nuovo inedito.