Il David nel rinascimento fiorentino porta con se tanti valori e significati. Scopriamoli insieme in un puntata di Mono completamente dedicata al David di Donatello. Un vero e proprio trionfo di scultura.
Archivi tag: Donatello
Da Giotto al Rinascimento
La terza Compilation di Quello di Arte vi porta alla riscoperta dell’Umanesimo. Giotto, Lorenzetti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. La rinascita dell’Arte!
Continua a leggere Da Giotto al Rinascimento#QDAGYM – Primo allenamento
Allenamento n°1
Benvenuti alla Palestra di Quello di Arte. Iniziamo il primo allenamento prendendo confidenza con gli esercizi che vi porteranno ad essere dei veri Culturisti di Storia dell’Arte. In questo circuito vi propongo di riflettere su alcune opere in un viaggio dalla preistoria fino ai giorni nostri. Siete pronti? Scaricate la vostra scheda personale oppure seguite Quello di Arte sulle pagine social di Instagram, Facebook e Twitter.
Continua a leggere #QDAGYM – Primo allenamentoDonatello, la riscoperta dell’antico
Guardare al passato da le formule per andare avanti. Donatello fa rinascere l’antico non solo nella forma ma anche nella tecnica; ma tutto rigorosamente rinascimentale.
Continua a leggere Donatello, la riscoperta dell’anticoIl metodo del contadino. Donatello
La realtà è la ricerca di molti artisti e per essere vicini al bello e al buono si deve mettere anche il brutto e il cattivo. In questa puntata di StArt vi racconto di Donatello e della poetica del vero nel Quattrocento.
Prima di prima
E se andassimo avanti guardandoci alle spalle. Sappiamo che rischiamo di fare un brutto incidente o trasformarci in statue di sale. In ogni caso nella Storia dell’Arte c’è chi ha deciso di non seguire i buoni consigli. Col senno di poi possiamo dire che ha fatto bene. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo di Primitivismo.
Il tempo e lo spazio di Piero
Il rinascimento si è lasciato alle spalle la cultura medievale. In sostanza si sostituisce la maniera dei bizantini e dei popoli romano-barbarici e si riafferma la centralità dell’uomo e la sua identità. Nel medioevo appena passato si era perso il concetto della misura di tempo e spazio. Con Giotto e in generale con le scuole umbre, con le maestranze romane intorno a Pietro Cavallini e infine con gli artisti del quattrocento toscani e urbinati, si è ricollocato l’uomo nella sua esistenza. Questa stagione si chiude con Piero della Francesca che riconcilia l’arte con il tempo e lo spazio fondendoli insieme e anticipando di oltre cinquecento anni le teorie scientifiche sullo spazio-tempo.