Archivi tag: quattrocento

Il trionfo di Donatello

Il David nel rinascimento fiorentino porta con se tanti valori e significati. Scopriamoli insieme in un puntata di Mono completamente dedicata al David di Donatello. Un vero e proprio trionfo di scultura.

Guarda le immagini

Il verbo, la pittura e la carne

Nella Madonna del Parto di Piero della Francesca s’incontrano la committenza della chiesa devota e la memoria del pittore nei confronti della Madre. Nasce un Capolavoro che mostra la sintesi tra umanità e perfezione divina.

Continua a leggere Il verbo, la pittura e la carne

La Natività Mistica di Sandro Botticelli

La simbologia che c’è dietro alla Nascita di Gesù è profonda e va oltre il mondo dell’arte. Grazie ai preziosi consigli di Guido Tracanna, poeta e prof. di Religione, scopriremo la Natività Mistica di Sandro Botticelli.

Con questa puntata Quello di Arte vuole augurarvi un Buon Natale raccontandovi un’opera che gli iscritti della mailing-list hanno scelto.

Continua a leggere La Natività Mistica di Sandro Botticelli

Alberti l’umanista architetto

Per essere architetti la laurea in architettura serve a poco senza intelligenza e cultura. Leon Battista Alberti, da Umanista, inquadra lo stile del primo quattrocento con la sua continua frequentazione dell’Antico.

Continua a leggere Alberti l’umanista architetto

Masaccio a tutto volume

Quando tutti si stanno occupando di prospettiva, Masaccio lavora sulla figura, la rende massiccia, volumetrica e drammaticamente reale. Una ricerca che si consuma in un tempo brevissimo ma che sarà di grande insegnamento per le generazioni di artisti future.

Continua a leggere Masaccio a tutto volume

Donatello, la riscoperta dell’antico

Guardare al passato da le formule per andare avanti. Donatello fa rinascere l’antico non solo nella forma ma anche nella tecnica; ma tutto rigorosamente rinascimentale.

Continua a leggere Donatello, la riscoperta dell’antico

Brunelleschi, dall’antico allo spazio

L’architetto costruisce lo spazio, Brunelleschi, in più, lo misura, rende lo spazio armonico e modulare. Lo spazio, all’inizio del Quattrocento, diventa un luogo puro è perfetto.

Continua a leggere Brunelleschi, dall’antico allo spazio