Molti testi sacri antichi iniziano con la creazione dell’uomo dalla terra, creato come se fosse argilla modellata. Può essere questa la metafora, la memoria, di come sono nate le civiltà? Oggi parliamo del mattone. Vi sembra una cosa semplice? Dite la vostra nei commenti!
Archivi tag: architettura
La tribuna del Moro
L’esigenza di Bramante è di mettere lo spettatore al centro dell’architettura, permettendo alle persone di essere parte viva dello spazio che progetta. Alla fine del quattrocento l’architettura si stacca dai moduli e si sostiene sulla percezione.
Continua a leggere La tribuna del MoroI cinque punti di Le Corbusier
L’architettura moderna si descrive con cinque elementi fondamentali. A definirli é Le Corbusier che tiene conto della stretta relazione tra l’architettura è l’ambiente che la circonda.
Continua a leggere I cinque punti di Le CorbusierLe strutture del Gotico
L’invenzione gotica evolve le architetture del romanico in uno stile autonomo che diventa l’immagine del momento più alto del medioevo. Le forme e le strutture si esasperano nell’horror vacui.
Ambrogio, Geminiano, Nicola
Gli esempi dell’architettura romanica si trovano diffusi in gran parte del territorio italiano con caratteristiche comuni, ma anche con interessanti differenze. In ogni caso si guarda sempre alle forme architettoniche di Roma antica.
Palladio di nuovo classico
Il cinquecento si consolida con la ricerca di Andrea Palladio. Lo slancio manierista dell’architettura che lo ha preceduto,si direziona verso una forma classicista ma sempre nel segno dell’invenzione.
I Bizantini bussano alle porte del paradiso
L’arte bizantina è la chiave per le porte del paradiso. Creare l’immagine del divino, della perfezione, è il fine; lo strumento è quello della bellezza. Con mattoni e mosaici si racconta la creazione.
Il senso del Paleocristiano
I paleocristiani davano un senso ad ogni cosa. Un significato a ogni segno. Non c’è da stupirsi che nelle loro architetture si costruisca la loro fede. Mausolei, basiliche sono il luoghi dove si manifesta Dio e la prima cristianità.
Alberti l’umanista architetto
Per essere architetti la laurea in architettura serve a poco senza intelligenza e cultura. Leon Battista Alberti, da Umanista, inquadra lo stile del primo quattrocento con la sua continua frequentazione dell’Antico.
Brunelleschi, dall’antico allo spazio
L’architetto costruisce lo spazio, Brunelleschi, in più, lo misura, rende lo spazio armonico e modulare. Lo spazio, all’inizio del Quattrocento, diventa un luogo puro è perfetto.
Tipologia tempio
In Egitto i templi sembrano essere costruiti dagli dei. Il tempio, che sia dedicato a un dio o a un faraone, ha delle forme esatte; una tipologia canonica. Sacra. La regola è la materializzazione dell’eterno.
Che piramidoso!
Le piramidi non sono sempre state così. Una volta erano più basse. Oggi vi racconto di come un piccolo edificio è diventato una delle sette meraviglie del mondo antico.
Le regole di Vitruvio
Esiste una chiave di lettura per definire una costruzione architettura? La risposta a questa domanda l’ha già data l’architetto romano Marco Vitruvio Pollione quando ha scritto e dedicato ad Augusto il trattato più antico e più imitato della Storia dell’Arte, il De Architectura.
Megaliti
Le più suggestive costruzioni preistoriche erano fatte di megaliti, grandi pietre tirate su a forza di braccia. Menhir, dolmen, cromlech; ognuno con una funzione e un significato.
Breve storia dell’architettura
Paura dell’architettura? E chi non ne ha. Ma da ora Quello di Arte viene in vostro soccorso con il primo manuale grafico dedicato proprio all’architettura. Più leggero di un tablet e più semplice del vostro Prof. di Arte. In 102 pagine troverete tutto quello che c’è da sapere sull’arte del costruire.

Scarica il libro in versione eBook cliccando qui
Acquista il libro in versione “cartacea” cliccando qui
Leggi altro