La differenza a Roma tra Patrizi e Plebei è di origine, politica, militare, economica. Questa differenza generò col tempo delle formule artistiche diverse che saranno determinanti nello sviluppo dell’arte medievale
Archivi tag: architettura romana
Il tempio romano, per tutti gli dei!
Il tempio dei romani è una grande novità rispetto al mondo antico: si può entrare dentro la cella, dentro la parte che era riservata ai sacerdoti. Dal tempio si capisce la grande architettura romana che era una architettura di interni.
Dove i romani giocavano a palla
I romani, soprattutto quelli dell’impero, sapevano divertirsi e i luoghi del divertimento, degli spettacoli, dello sport erano costruiti con una certa maestosità. In questa puntata di Walkman si parlerà di teatro, di anfiteatro, di circo e di stadio.
Le regole di Vitruvio
Esiste una chiave di lettura per definire una costruzione architettura? La risposta a questa domanda l’ha già data l’architetto romano Marco Vitruvio Pollione quando ha scritto e dedicato ad Augusto il trattato più antico e più imitato della Storia dell’Arte, il De Architectura.
Cemento
I Romani innovano l’architettura con l’utilizzo in grande scala del cemento. Un composto di sabbia e calce che da forza alle murature. Così, a Roma, iniziano le grandi costruzioni che sfruttano il cemento come legante.