Archivi tag: preistoria

… c’erano altre due volte

Proseguiamo in questa puntata di Mono il viaggio alla scoperta delle pitture rupestri. Avevamo visto la Grotta di Altamira in Spagna e ora ci spostiamo nel sud della Francia. La grotta Chauvet e la grotta di Lascaux. Vere e proprie camere picte della preistoria, immagini create migliaia di anni fa che sono arrivate ai nostri occhi.

Continua a leggere … c’erano altre due volte

Ma quanto è pesante un megalite?

Guardare la preistoria è come essere un Rover su Marte. Da un piccolo punto dobbiamo vedere un intero mondo e si devono mettere in gioco tante competenze e sapersi fare tante domande. Anche chiedersi quanto pesa un megalite può fare chiarezza su come era la vita degli uomini preistorici? Io vi propongo una possibilità, dite la vostra nei commenti!

Dalla Preistoria agli Etruschi

Ecco la prima Compilation di Quello di Arte. Tutti gli audio di Walkman da ascoltare per godervi un po’ di Storia dell’Arte. La preistoria, le civiltà mesopotamiche, gli Egizi, i Greci e gli Etruschi. L’arte inizia da qui!

Continua a leggere Dalla Preistoria agli Etruschi

C’era una volta…

Scoperte da una bambina di nove anni e da suo padre nel 1875 le pitture della grotta di Altamira sono tra le più antiche opere d’Arte del mondo. Forse prede da cacciare, forse un’antichissima mappa del cielo; realizzate quando l’arte era magia.

Continua a leggere C’era una volta…

Megaliti

Le più suggestive costruzioni preistoriche erano fatte di megaliti, grandi pietre tirate su a forza di braccia. Menhir, dolmen, cromlech; ognuno con una funzione e un significato.

Ascolta il podcast
Continua a leggere Megaliti

L’invenzione della pittura

Nella preistoria l’arte è magia. C’è molto che va oltre la nostra idea dell’arte dietro le pitture rupestri, a cominciare dalla produzione artistica degli uomini delle caverne che avevano trovato uno strumento utilissimo per propiziare la caccia, attraverso il lavoro dello sciamano.

Continua a leggere L’invenzione della pittura

La Venere e il cavernicolo

Torniamo indietro di 40.000 anni in cerca del momento in cui la scultura ha iniziato a formarsi attraverso la realizzazione di alcune statuette che oggi chiamiamo veneri paleolitiche. Piccoli oggetti realizzati in diversi materiali, in avorio, in pietra, in legno, in argilla, che dovevano assicurare prosperità. Realizzarle poteva determinare un futuro migliore a quei clan di esseri umani, anzi, di homo sapiens sapiens che si stavano staccando dalla savana e iniziavano a camminare sulla terra modificandola a loro piacere.

Continua a leggere La Venere e il cavernicolo

Quando c’era la magia

Nella “storia dell’arte” lo spartiacque con la preistoria é il momento in cui l’arte non é più magica, propiziatoria, ma diventa celebrativa.

Cueva de las Manos
Cueva de las Manos, 13.000 – 9.000 anni fa
pittura rupestre, Santa Cruz, Argentina.
Prima di tutto togliamoci dalla testa l’immagine dei cavernicoli a cui gran parte della filmografia e dei cartoni animati ci ha abituato. Quello magari poteva appartenere a una realtà di migliaia di anni fa quando i primi ominidi avevano preso da qualche millennio contatto col suolo e da qualche secolo iniziavano a far funzionare le mani costruendo utensili, nella pratica della caccia e infine nella concia delle pelli.

Continua a leggere Quando c’era la magia