L’alare di Pergamo è il monumento che celebra la vittoria dei Greci contro i Galati. Un tempio ellenistico dedicato non solo agli dei Zeus e Athena, non solo ad Attalo I e ai vincitori, ma anche agli sconfitti e alle loro virtù.
Archivi tag: arte antica
Starter Kit n°1 – Dalla Preistoria all’Arte Barbarica
Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dalla Preistoria all’Arte barbarica!
Mesopotamia, la pietra al potere
In Mesopotamia la scultura diventa celebrazione del potere. Al limite della propaganda si sviluppano modalità figurative che identificano i diversi popoli come Sumeri, Assiri e Babilonesi.
Marte riposa
La rappresentazione di Marte significa Guerra. L’Ares Ludovisi invece è a riposo, e irradia una bellezza che va oltre le armi per essere una delle più belle interpretazioni del dio, del mondo antico.
Il gesto dell’atleta
Ritrarre un’atleta nello spogliatoio, e non nel momento trionfo, accade quando l’arte classica concepisce la bellezza nell’uomo e non nelle sue azioni. L’Apoxyomenos di Lisippo è la scultura che descrive la deriva verso l’ellenismo.
Continua a leggere Il gesto dell’atletaI divini sposi
Nella storia dell’Egitto, per un momento, il naturalismo arriva fino alla corte dei faraoni e questo evento accade proprio nel momento in cui Akenathon e Nefertiti spingono il Regno del Nilo verso il monoteismo. Non è un caso.
Continua a leggere I divini sposiI templi di Paestum, la Grecia in Italia
Dalle colonie della Magna Grecia, sulla penisola italiana, si diffondono le forme dell’arte ellenica. Paestum è uno dei più importanti avamposti dello stile greco, sopratutto nelle forme del templi.
Continua a leggere I templi di Paestum, la Grecia in ItaliaRequiem greco
Il culto dei morti, i riti di sepoltura, hanno permesso la realizzazione di opere meravigliose, forse per compensare la paura di non esistere. Tra le più antiche formulazioni dell’arte funerari c’è il Dipylon, il vaso del lamento funebre.
Continua a leggere Requiem grecoLa dea e i serpenti
Una volta c’erano le dee ctonie. Divinità della terra, legate alla fertilità, alla vita e anche alla morte, al ciclo dell’esistenza. Tra queste, a Creta, la Dea dei Serpenti, la dea degli animali.
Continua a leggere La dea e i serpentiLa vittoria che vien dal cielo
Tra le statue del mondo antico c’è Nike di Samotracia l’opera più alta, per la ricerca di movimento, dell’arte greca. Celebrava la vittoria dei Rodii contro i Siriani di Antioco III ma è diventata il simbolo universale della vittoria.
Continua a leggere La vittoria che vien dal cieloLa pittura etrusca e il mondo che verrà
La pittura etrusca racconta la bellezza della vita otre la morte e della grande fiducia che questo straordinario popolo aveva nell’aldilà, celebrando la morte, festeggiandola o forse esorcizzando la tristezza attraverso delle bellissimi pitture.
Continua a leggere La pittura etrusca e il mondo che verràRealismi ideali. La scultura etrusca
Nelle loro opere gli etruschi hanno saputo mettere insieme i due opposti del naturalismo e dell’idealizzazione così da veicolare nella loro opera contenuti e simbologie che li hanno resi unici nel loro modo di fare arte.
Ellenismo. Lo stile della decadenza
L’espansione a oriente dell’impero greco di Alessandro Magno apre a influenze che distaccano dalla classicità e gli equilibri cambiano dalla ricerca del bello ideale all’attenzione verso la realtà.
Prassitele, Skopas e Lisippo
La classicità aveva portato alla ricerca del bello ideale. Dopo Fidia e Policleto inizia la ricerca verso la realtà. Gli scultori che aggiungono ognuno un pezzetto sono Prassitele, Lisippo e Skopas.
Le correzioni ottiche
Il bello ideale ha delle regole di proporzione e di equilibrio, però qualche piccola imperfezione aituta a rendere più umana la regola, proprio perchè ci rende quel che vediamo fisiologicamente percepibile.
Continua a leggere Le correzioni otticheIl mosaico Paleocristiano
Il mosaico non è solo una tecnica per i primi cristiani, ma il simbolo del Creato stesso. Così come una tessera di per se stessa è singolare, il disegno divino si compone con tutte le singolarità del creato.
Il canone greco
Alla base della classicità c’è la regola che sottende l’equilibrio. Nodo indissolubile dell’arte greca è il Canone che permette agli artisti di legare insieme l’armonia e il movimento delle loro eterne opere d’arte.
La Scultura Arcaica
Tutti iniziano, anche i Greci. Chi inizia si guarda intorno e prende, modifica quello che vede a proprio uso e lo fa proprio e inizia una singolare evoluzione. Prima di diventare classici, c’era l’Arte Arcaica.
Micene: nel paese del mito
Una città che sembra costruita da giganti, con mura fatte di pietre alte quanto una persona e decorata da maschere d’oro. È Micene, la città del mito.
L’arte dei labirinti. Creta
Ci sono luoghi che si confondono con il mito. Altri luoghi il mito lo hanno creato grazie alle storie che li hanno resi eterni nella storia. E dove c’è un luogo c’è arte. Andiamo a Creta.