La rappresentazione di Marte significa Guerra. L’Ares Ludovisi invece è a riposo, e irradia una bellezza che va oltre le armi per essere una delle più belle interpretazioni del dio, del mondo antico.
Archivi tag: arte greca
Il pennello di Filosseno
La pittura della Grecia antica è stata ampiamente descritta ma sono rimasti solo pochi frammenti. Il Ratto di Proserpina di Filosseno è una pallida ma importante memoria dei traguardi raggiunti dai pittori greci.
Continua a leggere Il pennello di FilossenoIl gesto dell’atleta
Ritrarre un’atleta nello spogliatoio, e non nel momento trionfo, accade quando l’arte classica concepisce la bellezza nell’uomo e non nelle sue azioni. L’Apoxyomenos di Lisippo è la scultura che descrive la deriva verso l’ellenismo.
Continua a leggere Il gesto dell’atletaI templi di Paestum, la Grecia in Italia
Dalle colonie della Magna Grecia, sulla penisola italiana, si diffondono le forme dell’arte ellenica. Paestum è uno dei più importanti avamposti dello stile greco, sopratutto nelle forme del templi.
Continua a leggere I templi di Paestum, la Grecia in ItaliaRequiem greco
Il culto dei morti, i riti di sepoltura, hanno permesso la realizzazione di opere meravigliose, forse per compensare la paura di non esistere. Tra le più antiche formulazioni dell’arte funerari c’è il Dipylon, il vaso del lamento funebre.
Continua a leggere Requiem grecoLa vittoria che vien dal cielo
Tra le statue del mondo antico c’è Nike di Samotracia l’opera più alta, per la ricerca di movimento, dell’arte greca. Celebrava la vittoria dei Rodii contro i Siriani di Antioco III ma è diventata il simbolo universale della vittoria.
Continua a leggere La vittoria che vien dal cieloEllenismo. Lo stile della decadenza
L’espansione a oriente dell’impero greco di Alessandro Magno apre a influenze che distaccano dalla classicità e gli equilibri cambiano dalla ricerca del bello ideale all’attenzione verso la realtà.
Prassitele, Skopas e Lisippo
La classicità aveva portato alla ricerca del bello ideale. Dopo Fidia e Policleto inizia la ricerca verso la realtà. Gli scultori che aggiungono ognuno un pezzetto sono Prassitele, Lisippo e Skopas.
Fidia, Policleto e gli equilibri del Classico
La ricerca del movimento e della regola si determina in Grecia con l’esperienza di Fidia e di Policleto che, ognuno a modo suo, interpreta il concetto di equilibrio. Le loro differenze e i loro contati sono il fondamento del Classico.
Il canone greco
Alla base della classicità c’è la regola che sottende l’equilibrio. Nodo indissolubile dell’arte greca è il Canone che permette agli artisti di legare insieme l’armonia e il movimento delle loro eterne opere d’arte.
Dorico, ionico e corinzio
L’Arte antica è tutta questione di ordine. In Grecia in più nasce la regola dell’architettura che farà da prototipo, da riferimento, per oltre due millenni e mezzo.
Severo come un greco
L’utilizzo della fusione del bronzo a cera persa, pone l’artista greco nella riflessione sull’importanza del movimento. Ma ancora l’equilibrio della classicità è lontano, il movimento si esaspera, al limite del teatrale.
Freestyle 7 – Questioni di peso
Nella rappresentazione gli artisti si sono cimentati nella regola delle proporzioni e delle geometrie alla ricerca della purezza. In questa puntata di Quello di Arte Bolg Radio Podcast Freestile ci muoveremo in quella che è la rappresentazione sacra, valutando il concetto di peso in un viaggio tra il leggero e il pesante dall’Egitto antico a Michelangelo: una storia mai raccontata. Come potrà continuare?
Continua a leggere Freestyle 7 – Questioni di peso