Archivi tag: Giotto

L’Immacolata Concezione, una storia iconografica

Tra le immagini mariane quella della Immacolata Concezione è la più diffusa. L’iconografia della Vergine concepita senza peccato originale non è stata così immediata ma frutto di una lenta evoluzione. Insieme al Poeta e prof di Religione Guido Tracanna conosceremo il vero significato che si cela dietro al “mistero” di questo dogma della Chiesa Cattolica.

guarda le immagini

Da Giotto al Rinascimento

La terza Compilation di Quello di Arte vi porta alla riscoperta dell’Umanesimo. Giotto, Lorenzetti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. La rinascita dell’Arte!

Continua a leggere Da Giotto al Rinascimento

Le prospettive di Giotto

Nella Cappella degli Scrovegni , Giotto conclude la sua ricercad ella prospettiva declinando lo spazio esclusivamente con le persone, come nel caso del Compianto sul Cristo Morto.

Continua a leggere Le prospettive di Giotto

Il Santo e il Pittore

Giotto nella sua idea di naturalismo sposa la sua pittura con la predica di San Francesco. Nel ciclo di Assisi si ferma in pittura la profonda vicinanza tra l’uomo semplice e l’umanesimo che stava nascendo.

Continua a leggere Il Santo e il Pittore

La Passione e la Resurrezione

Il racconto della Passione e della Resurrezione di Cristo è tra i più celebrati della Storia dell’Arte. Insieme al Poeta e prof di Religione Guido Tracanna, ripercorriamo insieme, tra il sacro e il profano, l’ultimo tratto della vita di Gesù.

Continua a leggere La Passione e la Resurrezione

Giotto. Dall’oro alla carne

Giotto cambia la pittura dallo stile Bizantino a quello Rinascimentale. Attento ai sentimenti, alla prospettiva, alla carne. Un passaggio che abbandona il fasto dell’oro e che accoglie la maestria dell’artista.

Continua a leggere Giotto. Dall’oro alla carne

Freestyle 7 – Questioni di peso

Nella rappresentazione gli artisti si sono cimentati nella regola delle proporzioni e delle geometrie alla ricerca della purezza. In questa puntata di Quello di Arte Bolg Radio Podcast Freestile ci muoveremo in quella che è la rappresentazione sacra, valutando il concetto di peso in un viaggio tra il leggero e il pesante dall’Egitto antico a Michelangelo: una storia mai raccontata. Come potrà continuare?

Continua a leggere Freestyle 7 – Questioni di peso