Pagine
- Gli stili
- Preistoria
- Mesopotamia
- Egitto
- Civiltà minoica (Creta)
- Civiltà micenea
- Medioevo ellenico
- Grecia, il periodo arcaico
- Grecia, lo stile severo
- Grecia, il classico
- Grecia, l’ellenismo
- Etruschi
- Roma, monarchia e repubblica
- Roma, impero
- Roma, il tardoantico
- Il paleocristiano
- L’arte bizantina
- L’arte barbarica
- La renovatio carolingia
- Il romanico
- Il gotico
- Il gotico italiano
- Il tardogotico
- Rinascimento, il quattrocento
- Rinascimento, l’arte fiamminga
- Rinascimento, il cinquecento
- Manierismo
- Rinascimento, la pittura veneta
- Barocco
- Rococò
- Vedutismo
- Neoclassicismo
- Romanticismo
- Romanticismo. Sturm und Drang
- Verismo e Scuola di Barbizon
- Simbolismo
- Impressionismo
- Postimpressionismo
- Espressionismo: Fauve e Die Brüke
- L’architettura del ferro.
- Liberty
- Cubismo
- Futurismo
- Astrattismo
- Dada
- Metafisica
- Ritorno all’ordine
- Surrealismo
- Bauhaus e architettura razionalista
- Breve storia del grattacielo in America.
- Pop-art
- Informale ed espressionismo astratto
- Arte povera
- Arte concettuale
- Arte minimale
- Land-art
- Body-art
- Iperrealismo
- Anacronismo
- Documenti
- Le immagini del divino
- Brunelleschi e Donatello: la questione della rappresentazione di Cristo.
- Giovanni da Bruggia e l’invenzione della pittura a olio
- Lettera di Raffaello a Leone X (1519)
- Introduzione alla vita di Michelangelo
- L’esposizione impressionista
- Manifesto del futurismo
- Arte povera, appunti per una guerriglia
- Guida agli stili
- Ambiente reale o spazio scenico
- Atteggiamenti naturali o teatrali
- Canone o niente canone
- Canone sintetico o destrutturato
- Colore: materia o tinta
- Colori naturali o alterati
- Composizione geometrica o non geometrica
- Contrasto caldo/freddo o contrasto simultaneo
- Disegno completo o parziale
- Elementi affini o contrastanti
- Figura intera o scomposta
- Figura o ambiente
- Figurativa o astratta
- Finito o rifinito
- Forma o colore
- Grafemi o segni astratti
- Horror vacui o vuoto narrativo
- Inquadratura conclusa o taglio fotografico
- La città o la campagna
- Luce scenica o luce reale
- Mimesi o maniera
- Monocromo/bicromo o policromo
- Naturalismo o idealizzazione
- Paesaggio o veduta
- Pasta pittorica o multimaterico
- Pittoresco o sublime
- Posa statica o dinamica
- Prospettiva matematica o geometrica
- Realtà alterata o deformazione espressiva
- Riduzione del segno o del colore
- Scene o scenette
- Scomposizione per piani o per linee dinamiche
- Sfumatura tonale o contrasto di colori
- Sfumature o “a colpi di pennello”
- Significante diretto o inverso
- Sintesi del reale o traduzione grafica
- Sintesi o destrutturazione
- Sistema coerente o discordante
- Struttura geometrica o schematica
- Superfici o “Punto linea e superficie”
- Superfici variabili o modulari
- Tema: antico o non antico
- Normativa
- Guest book
- Blog Radio Podcast
- Gli stili
Seguimi su Twitter
I miei CinguettiiStatistiche del Blog
- 29,733 hits
Blog RadioPodcast
[spreaker type=player resource="show_id=2903094" theme="light" autoplay="false" playlist="show" cover="https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/images.spreaker.com/original/b85cd39bbf6de43d67b4bc1d53769f78.jpg" width="100%" height="400px"]
Annunci