Archivi tag: artisti del trecento

Le prospettive di Giotto

Nella Cappella degli Scrovegni , Giotto conclude la sua ricercad ella prospettiva declinando lo spazio esclusivamente con le persone, come nel caso del Compianto sul Cristo Morto.

Continua a leggere Le prospettive di Giotto

Il Santo e il Pittore

Giotto nella sua idea di naturalismo sposa la sua pittura con la predica di San Francesco. Nel ciclo di Assisi si ferma in pittura la profonda vicinanza tra l’uomo semplice e l’umanesimo che stava nascendo.

Continua a leggere Il Santo e il Pittore

Pietro Cavallini, nel segno dell'antico

Pietro de’ Cerroni, detto Cavallini, porta avanti la tradizione della pittura e del mosaico romano nel segno l’arte paleocristiana e tardo antica. La sua arte lascierà importanti effetti in artisti a lui contemporanei come Giotto o Arnolfo di Cambio.

Continua a leggere Pietro Cavallini, nel segno dell'antico