La terza Compilation di Quello di Arte vi porta alla riscoperta dell’Umanesimo. Giotto, Lorenzetti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. La rinascita dell’Arte!
Continua a leggere Da Giotto al RinascimentoArchivi tag: Botticelli
Venere, l’amore e la politica
La politica è come l’amore e Bronzino ce lo racconta con un l’allegoria di Venere, un opera nata per suggellare l’intesa politica tra un giovane Granducato di Toscana e una più antica monarchia Francese.
Continua a leggere Venere, l’amore e la politicaLa Passione e la Resurrezione
Il racconto della Passione e della Resurrezione di Cristo è tra i più celebrati della Storia dell’Arte. Insieme al Poeta e prof di Religione Guido Tracanna, ripercorriamo insieme, tra il sacro e il profano, l’ultimo tratto della vita di Gesù.
Continua a leggere La Passione e la ResurrezioneBotticelli e Dante, la commedia raccontata per immagini
Il disegno e la poesia s’incontrano nelle illustrazioni della Commedia di Sandro Botticelli. Un commento a Dante fatto con immagini di profonda spiritualità. Festeggiamo il Dantedì inaugurando Mono, le monografie flash di QuellodiArte.
Continua a leggere Botticelli e Dante, la commedia raccontata per immaginiBuon Dantedì a tutti!
Il 25 Marzo è la data in cui inizia il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Oggi si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana e Quello di Arte lo festeggia con questa minimostra a lui dedicata!
Continua a leggere Buon Dantedì a tutti!Botticelli. Del mito e della fede
L’arte di Botticelli si muove dalla un’umanesimo laico e la spiritualità cristiana. Nel suo stile riesce a mettere insieme lo slancio innovativo e lo sguardo alla tradizione chiudendo un secolo di importanti cambiamenti.
Continua a leggere Botticelli. Del mito e della fedeLa Natività Mistica di Sandro Botticelli
La simbologia che c’è dietro alla Nascita di Gesù è profonda e va oltre il mondo dell’arte. Grazie ai preziosi consigli di Guido Tracanna, poeta e prof. di Religione, scopriremo la Natività Mistica di Sandro Botticelli.
Con questa puntata Quello di Arte vuole augurarvi un Buon Natale raccontandovi un’opera che gli iscritti della mailing-list hanno scelto.
Continua a leggere La Natività Mistica di Sandro BotticelliLa crisi di Botticelli
Oggi a StArt parliamo di una crisi, quella di Botticelli. Tra il mito e il sacro, tra il bizantino e il rinascimentale. Tra i Medici e Savonarola. Oggi parliamo dell’artista che ha saputo raccordare gli opposti.
Continua a leggere La crisi di BotticelliLe tre grazie
La bellezza e la calunnia

Nel racconto della crisi interiore di Botticelli si identifica la causa nel rapporto con la predica di Savonarola in quel finale di quattrocento che diventerà, per il pittore della Venere, la ritrattazione dei valori rinascimentali e un cambiamento di tendenza non per forza radicale ma compensativo.
Continua a leggere La bellezza e la calunniaArtista, ma come ti chiami?
Su twitter una follower mi ha posto la seguente domanda.
«Ciao @quellodiarte mi sapresti dire perché i francesi traducono Michelangelo? Come se noi scrivessimo Edgardo Degas, Piero Augusto Renoir.» Qualche ora dopo non trovando una risposta mi ha chiesto, «@quellodiarte non era una domanda retorica. Traducono Michelangelo in Michel Ange. Noi mica diciamo Francesco Augusto Renato Rodin.» e si spiega «Sono irrimediabilmente nazionalisti, chiamano computer ordinateur. Ma Michelangelo è MICHELANGELO»
Lo spunto é interessante e non per la risposta che è molto semplice ma perché permette di fare un piccolo viaggio anagrafico tra i nomi degli artisti.
Continua a leggere Artista, ma come ti chiami?