Da un fatto di sangue si può arrivare a un capolavoro? In questa puntata di Mono Quello di Arte vi racconta la morte di Grifonetto Baglioni e la Deposizione di #Raffaello che trasfigura la storia in un valore universale.
Archivi tag: artisti del cinquecento
Introduzione alla vita di Michelangelo
Questa è l’introduzione alla vita di Michelangelo scritta da Giorgio Vasari nell’edizione delle Vite del 1550. È una biografia molto personale che si esplicita in una tutt’altro che velata celebrazione dello scultore fiorentino. A parte il taglio molt personale dell’autore, si possono leggere in questo testo tante informazioni utili per comprendere sia lo stile di Michelangelo che il suo tempo.
Continua a leggere Introduzione alla vita di MichelangeloLa Madonna metafisica
La madonna dal collo lungo di Parmigianino è un’opera dove la licenziosità e l’estro creativo del manierismo sposta l’asticella dello stile verso una dimensione che in alcuni tratti diventa addirittura metafisica.
Continua a leggere La Madonna metafisicaA cena con Veronese
Cambiare un titolo per scampare dall’accusa di eresia. La Cena a casa di Levi di Veronese è la storia di una Ultima Cena che si è trasformata in un banchetto mondano.
Continua a leggere A cena con VeroneseQuando la Vergine si sposa
Lo Sposalizio della Vergine segna la fine della formazione di Raffaello e l’inizio della sua autonomia come pittore. In quest’opera si leggono le influenze di Perugino, di Bramante e della scuola di prospettiva degli artisti che sono nati a Urbino.
Continua a leggere Quando la Vergine si sposaUna storia tra le rocce
La Vergine delle Rocce ha una storia di controversie che ha coinvolto non solo Leonardo e i suoi collaboratori, ma anche signorie e principi. Un opera in pieno stile leonardesco, non solo per la tecnica ma anche per la complessa maturazione.
Continua a leggere Una storia tra le rocceVenere, l’amore e la politica
La politica è come l’amore e Bronzino ce lo racconta con un l’allegoria di Venere, un opera nata per suggellare l’intesa politica tra un giovane Granducato di Toscana e una più antica monarchia Francese.
Continua a leggere Venere, l’amore e la politica