La Vergine delle Rocce ha una storia di controversie che ha coinvolto non solo Leonardo e i suoi collaboratori, ma anche signorie e principi. Un opera in pieno stile leonardesco, non solo per la tecnica ma anche per la complessa maturazione.
Continua a leggere Una storia tra le rocceArchivi tag: arte rinascimentale
Antonello da Messina, la luce che mancava
La pittura a olio è stata inventata nelle fiandre ma ci voleva un siciliano, Antonello da Messina per trovare la giusta espressione nella rappresentazione della luce, proprio quella luce che mancava ai Fiamminghi.
Alberti l’umanista architetto
Per essere architetti la laurea in architettura serve a poco senza intelligenza e cultura. Leon Battista Alberti, da Umanista, inquadra lo stile del primo quattrocento con la sua continua frequentazione dell’Antico.
1401. Tutti a concorso
Nel 1401 ci fu il grande concorso che mise in competizione otto artisti. Si contesero il privilegio di realizzare la Porta Nord del Battistero di San Giovanni. I tradizionalisti schierarono la linea gotica; gli innovatori scelsero un modello che divenne rinascimentale. Chi fu il vincitore?
Leonardo in due mosse
Si può sintetizzare la ricerca di Leonardo in pochi punti? In realtà ne basta uno solo ma per la pittura ci sono almeno due concetti da considerare e riguardano l’uomo e la natura. Una teoria del tutto che ci arriva dal Rinascimento.