Andrea Mantegna nel Cristo in Scurto dipinge una visione inedita della lamentazione, della Pietà. Oltre al tema reinterpreta anche le regole della prospettiva per presentare Gesù nella sua natura e nei segni della passione.
Continua a leggere Lo scorcio di CristoArchivi tag: artisti del XV secolo
Antonello da Messina, la luce che mancava
La pittura a olio è stata inventata nelle fiandre ma ci voleva un siciliano, Antonello da Messina per trovare la giusta espressione nella rappresentazione della luce, proprio quella luce che mancava ai Fiamminghi.
Continua a leggere Antonello da Messina, la luce che mancavaLa crisi di Botticelli
Oggi a StArt parliamo di una crisi, quella di Botticelli. Tra il mito e il sacro, tra il bizantino e il rinascimentale. Tra i Medici e Savonarola. Oggi parliamo dell’artista che ha saputo raccordare gli opposti.
Continua a leggere La crisi di BotticelliLa lezione fiamminga
Attenti ai particolari! Questo è il caso di dirlo perché tra le caratteristiche della pittura di cui parleremo oggi niente è semplice. Forse è un “Horror vacui” che continua a emergere? Oggi a StArt faremo un’incursione nell’arte fiamminga del Quattrocento.
Continua a leggere La lezione fiammingaAlberti l’antico
Quando si dice “vestirsi di antico”, è proprio questo che fa l’arte del Quattrocento. Nella puntata di oggi di StArt parleremo di uno dei più formidabili “stilisti” del rinascimento italiano: Leon Battista Alberti.
Continua a leggere Alberti l’anticoModulo Brunelleschi
Lo spazio è identità dell’uomo. Brunelleschi costruisce architetture dalle proporzioni misurate, comprensibili da chi le vive; luoghi sicuri in cui non ci si sente persi. In questa puntata di StArt parliamo di Filippo Brunelleschi.
Tutta una questione di tempo e di spazio
Nel quattrocento l’arte si appropria di due importanti dimensioni che identificano la natura stessa dell’essere umano. Oggi, in StArt, parleremo del tempo e dello spazio nell’arte rinascimentale.