Il cinquecento si consolida con la ricerca di Andrea Palladio. Lo slancio manierista dell’architettura che lo ha preceduto,si direziona verso una forma classicista ma sempre nel segno dell’invenzione.
Archivi tag: architetti italiani
Alberti l’umanista architetto
Per essere architetti la laurea in architettura serve a poco senza intelligenza e cultura. Leon Battista Alberti, da Umanista, inquadra lo stile del primo quattrocento con la sua continua frequentazione dell’Antico.
Brunelleschi, dall’antico allo spazio
L’architetto costruisce lo spazio, Brunelleschi, in più, lo misura, rende lo spazio armonico e modulare. Lo spazio, all’inizio del Quattrocento, diventa un luogo puro è perfetto.
La forma dello spazio. Bramante
Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento gli artisti hanno portato ad un livello alto l’interpretazione dello spazio proprio con il perfezionamento della prospettiva. C’è un passo ulteriore che fu intuito ma che non venne mai formalizzato con le parole, ed è la connessione tra dello spazio e il tempo, e l’emozione di vivere l’architettura. Oggi parliamo di Bramante.