Il rapporto dei veneti con l’antico non riguarda solo per il gusto della citazione, ma si sente la necessità di “portarlo in sangue”, di farlo vivere. Con il racconto della scenografa Deborah Faccio faremo una passeggiata nel Teatro Olimpico di Vicenza.
Continua a leggere Il teatro dei sogniArchivi tag: architetti del XVI secolo
La forma dello spazio. Bramante
Tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento gli artisti hanno portato ad un livello alto l’interpretazione dello spazio proprio con il perfezionamento della prospettiva. C’è un passo ulteriore che fu intuito ma che non venne mai formalizzato con le parole, ed è la connessione tra dello spazio e il tempo, e l’emozione di vivere l’architettura. Oggi parliamo di Bramante.