La rappresentazione di Marte significa Guerra. L’Ares Ludovisi invece è a riposo, e irradia una bellezza che va oltre le armi per essere una delle più belle interpretazioni del dio, del mondo antico.
Archivi tag: Lisippo
Il gesto dell’atleta
Ritrarre un’atleta nello spogliatoio, e non nel momento trionfo, accade quando l’arte classica concepisce la bellezza nell’uomo e non nelle sue azioni. L’Apoxyomenos di Lisippo è la scultura che descrive la deriva verso l’ellenismo.
Continua a leggere Il gesto dell’atleta#QDAGYM – Primo allenamento
Allenamento n°1
Benvenuti alla Palestra di Quello di Arte. Iniziamo il primo allenamento prendendo confidenza con gli esercizi che vi porteranno ad essere dei veri Culturisti di Storia dell’Arte. In questo circuito vi propongo di riflettere su alcune opere in un viaggio dalla preistoria fino ai giorni nostri. Siete pronti? Scaricate la vostra scheda personale oppure seguite Quello di Arte sulle pagine social di Instagram, Facebook e Twitter.
Continua a leggere #QDAGYM – Primo allenamentoEllenismo. Lo stile della decadenza
L’espansione a oriente dell’impero greco di Alessandro Magno apre a influenze che distaccano dalla classicità e gli equilibri cambiano dalla ricerca del bello ideale all’attenzione verso la realtà.
Continua a leggere Ellenismo. Lo stile della decadenzaPrassitele, Skopas e Lisippo
La classicità aveva portato alla ricerca del bello ideale. Dopo Fidia e Policleto inizia la ricerca verso la realtà. Gli scultori che aggiungono ognuno un pezzetto sono Prassitele, Lisippo e Skopas.
Continua a leggere Prassitele, Skopas e LisippoDecadentismo greco
La diffusione dell’impero greco con Alessandro Magno porta alla koinè, a un linguaggio comune in cui l’uomo è rappresentato nella sua identità. Oggi a StArt parleremo di arte ellenistica.
Continua a leggere Decadentismo grecoQuando gli Dèi invidiavano i mortali
Al massimo del suo splendore, la Grecia, era convinta di non avere più rivali. Nell’arte sembra quasi che gli Dèi stessi ambissero, coi loro atteggiamenti, alla condizione umana. Oggi a StArt ci sono Prassitele, Skopas e Lisippo, gli scultori greci che hanno reso uguali, senza differenze, gli abitanti dell’Olimpo e gli abitanti della terra.
Continua a leggere Quando gli Dèi invidiavano i mortali