Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dal Romanico al Rococò.
Archivi tag: arte medievale
Starter Kit n°1 – Dalla Preistoria all’Arte Barbarica
Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dalla Preistoria all’Arte barbarica!
Da Ravenna a Milano
Il Bizantino e il Romanico sono due facce della stessa fede. Una è arte imperiale volta alla manifestazione di Dio; l’altra, più temporale, ispira al cammino. In questa puntata di Mono confrontiamo le chiese di San Vitale e Sant’Ambrogio.
Il castello dell’Imperatore
La più suggestiva fortezza del Sacro Romano Impero è nel cuore delle Murge, in provincia di Andria. Castel del Monte ha forma ottagonale voluta da Federico II di Svevia e porta con se un’articolata simbologia.
Continua a leggere Il castello dell’ImperatoreLa porta del Giudizio
Un imponente portale romanico in pieno mondo gotico che racconta il Giudizio Universale in purezza, senza i beati e senza i peccatori; e già nel regno dei cieli.
Continua a leggere La porta del GiudizioAzzurro Bizantino
Ci sono esperienze di arte Bizantina, fuori da Ravenna, in cui si respirano atmosfere meno ieratiche. Nella Basilica di Sant’Angelo in Formis, vicino Capua, il naturalismo iniza a emergere anche dall’uso solenne dell’oro di Bisanzio.
Continua a leggere Azzurro BizantinoIcone longobarde
I Longobardi non hanno lasciato molti edifici. Il Tempietto di Santa Maria in Valle raccoglie le caratteristiche della loro arte. In un piccolo edificio si vedono le qulità di uno stile che stravolge il Bizantino e trova un propria autonomia stilistica.
Continua a leggere Icone longobardeLa scelta classica di Arnolfo di Cambio
Al limite del Gotico e verso il rinascimento, Arnolfo di Cambio getta la traccia per la strada che porterà l’arte fuori dal medioevo. Usando e imitando l’antico modifica in questo gusto anche lo stile che dominava in Europa.
Continua a leggere La scelta classica di Arnolfo di CambioBenedetto Antelami, il gotico classicista
Quando gli artisti italiani incontrano il gotico si intrecciano due linguaggi: uno nato nei territori barbarici, l’altro che si porta dietro la cultura antica, greco-romana. Il mediatore è Benedetto Antelami.
Le Notre Dame gotiche
Il Gotico è uno stile che si diffonde in tutta Europa caratterizzando gli edifici sacri con un tessuto inconfondibile di linee che si intrecciano con grande fantasia decorativa.
Continua a leggere Le Notre Dame goticheRinascenze barbariche
Riuscire a ricostituire un’impero ci riesce Carlo Magno quando diventa imperatore del Sacro Romano Impero, la notte di Natale dell’800. Da questo momento Ottone I prenderà il testimone e l’arte si farà anche guardando in dietro e si gettano le basi per l’arte romanica.
Continua a leggere Rinascenze barbariche