Archivi tag: arte gotica

Horror Vacui e cooperazione

L’Horror Vacui della decorazione gotica è il riflesso in architettura della ricchezza dei dettagli che caratterizzava l’arte barbarica. Se osserviamo una cattedrale gotica il fitto intreccio di particolari scopriamo molto della società medievale. Ascoltate questa pagina di diario, qual è la vostra opinione?

Il castello dell’Imperatore

La più suggestiva fortezza del Sacro Romano Impero è nel cuore delle Murge, in provincia di Andria. Castel del Monte ha forma ottagonale voluta da Federico II di Svevia e porta con se un’articolata simbologia.

Continua a leggere Il castello dell’Imperatore

Il lavoro, i mesi e lo zodiaco

Il ciclo dei mesi, delle stagioni, dello zodiaco, e del lavoro agricolo le opere di Benedetto Antelami scandiscono la vita di un’anno in un ritmo che ricorda la liturgia della preghiera. Scolpite per il Battistero di Parma traducono l’Ora et Labora della regola Benedettina.

Continua a leggere Il lavoro, i mesi e lo zodiaco

La scelta classica di Arnolfo di Cambio

Al limite del Gotico e verso il rinascimento, Arnolfo di Cambio getta la traccia per la strada che porterà l’arte fuori dal medioevo. Usando e imitando l’antico modifica in questo gusto anche lo stile che dominava in Europa.

Continua a leggere La scelta classica di Arnolfo di Cambio

Benedetto Antelami, il gotico classicista

Quando gli artisti italiani incontrano il gotico si intrecciano due linguaggi: uno nato nei territori barbarici, l’altro che si porta dietro la cultura antica, greco-romana. Il mediatore è Benedetto Antelami.

Continua a leggere Benedetto Antelami, il gotico classicista

Wiligelmo e il peso della Genesi

La scultura gotica di Wiligelmo, porta in se il germe del cambiamento in un direzione umanistica. Pur rimanendo la semplificazione medievale della figura, lo scultore si riappropria della gravità.


Ascolta anche la puntata del Web Diario: Wiligelmo, Orat e Labora
Continua a leggere Wiligelmo e il peso della Genesi