Ecco la prima Compilation di Quello di Arte. Tutti gli audio di Walkman da ascoltare per godervi un po’ di Storia dell’Arte. La preistoria, le civiltà mesopotamiche, gli Egizi, i Greci e gli Etruschi. L’arte inizia da qui!
Continua a leggere Dalla Preistoria agli EtruschiArchivi tag: etruschi
La pittura etrusca e il mondo che verrà
La pittura etrusca racconta la bellezza della vita otre la morte e della grande fiducia che questo straordinario popolo aveva nell’aldilà, celebrando la morte, festeggiandola o forse esorcizzando la tristezza attraverso delle bellissimi pitture.
Continua a leggere La pittura etrusca e il mondo che verràRealismi ideali. La scultura etrusca
Nelle loro opere gli etruschi hanno saputo mettere insieme i due opposti del naturalismo e dell’idealizzazione così da veicolare nella loro opera contenuti e simbologie che li hanno resi unici nel loro modo di fare arte.
Gli etruschi. Architettura che non dura
L’architettura degli Etruschi esiste per non durare nel mondo terreno. É stata fatta di materiali che si consumano facilmente perché si crede in un aldilà migliore. Eppure qualcosa è rimasto.
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna
Museo Civico Archeologico, Bologna
7 dicembre 2019 – 24 maggio 2020
www.etruschibologna.it
A distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia, il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui verranno presentate alcune delle principali novità di scavo e di studio rilevate negli ultimi anni. In mostra saranno riuniti circa 1400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali, tra cui il British Museum, il Louvre, il Museé Royal d’Art e d’Histoire di Bruxelles, il Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen, i Musei Vaticani e le più importanti Soprintendenze e istituzioni museali italiane.
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna è una mostra promossa e progettata da Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico, in collaborazione con la Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, realizzata da Electa e e posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. Il progetto scientifico è a cura di Laura Bentini, Anna Dore, Paola Giovetti, Federica Guidi, Marinella Marchesi, Laura Minarini (Istituzione Bologna Musei | Museo Civico Archeologico) e Elisabetta Govi, Giuseppe Sassatelli (Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica – Università di Bologna). Il progetto di allestimento è a cura di PANSTUDIO.
L’esposizione, aperta dal 7 dicembre 2019 al 24 maggio 2020, conduce i visitatori in un itinerario attraverso le terre degli Etruschi e mostra come non esista una sola Etruria, ma molteplici territori che hanno dato esiti di insediamento, urbanizzazione, gestione e modello economico differenti nello spazio e nel tempo, tutti però sotto l’egida di una sola cultura, quella etrusca. Non c’è migliore metafora che quella del viaggio, per spaziare in un vasto territorio compreso tra le nebbiose pianure del Po fino all’aspro Vesuvio, attraverso paesaggi appenninici e marini, lungo strade e corsi fluviali.
Accompagna la mostra il catalogo Electa con saggi introduttivi di Giuseppe Sassatelli, Vincenzo Bellelli, Roberto Macellari, Marco Rendeli, Alain Schnapp e Giuseppe Maria Della Fina; saggi dedicati alle singole sezioni di mostre; un approfondimento sui musei etruschi italiani e un importante apparato di schede dedicate alle opere in mostra.