Archivi tag: impressionismo

L’esposizione impressionista

Questo è l’articolo con cui il critico Louis Leroy criticava la prima esposizione impressionista. Questo articolo fu pubblicato ne Le Chiarivari, il 25 aprile 1874, dieci giorni dopo l’inaugurazione della mostra nell’atelier del fotografo Nadar sul Boulevard des Capucines.

Continua a leggere L’esposizione impressionista

Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo

Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.

Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo

Le riflessioni di Giverny

La riflessione sulla luce dell’Impressionismo richiedeva una sperimentazione continua. Monet ha avuto un rapporto intimo col suo stagno di Giverny, arrivando alla comprensione più alta della sua pittura e dell’effetto di en-plen air.

Continua a leggere Le riflessioni di Giverny

Renoir, dall’impressionismo al classicismo

Chi riassume completamente l’esperienza degli impressionisti è Renoir. Nella sua opera c’è sempre la vita borghese raccontata attraverso raffinatissime pennellate di luce. Dopo però riprende la via del classico.

Continua a leggere Renoir, dall’impressionismo al classicismo

La prospettiva di Degas

Degas è il più tecnico degli impressionisti. La prospettiva è la struttura portante del suo quadro. A volte è semplice, altre voltè è incredibilmente innovativa ma sempre dal profondo senso narrativo.

Continua a leggere La prospettiva di Degas

Colazione da Manet

Manet traghetta il Realismo francese in Impressionismo, e lo fa con grande scandalo. La borghesia entra nel quadro, non più divinità, santi o imperatori ma è la vita quotidiana ad entrare nei temi dell’arte.

Continua a leggere Colazione da Manet

L’Impressionismo

Si può dire che l’Impressionismo è un vero e proprio marchio di fabbrica? Quali aspetti della sua contemporaneità raccoglie? È veramente un movimento di rottura del passato? Di certo ci racconta un mondo che si sta trasformando.

Continua a leggere L’Impressionismo

Freestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”

La luce è un elemento importante dell’Arte. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi vuole accompagnare in un viaggio che ha come guida la luce cercando di capire quanto questo elemento sia importante e ricco di variazioni e di modalità di interpretazione.

Continua a leggere Freestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”