Archivi tag: Goya

Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo

Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.

Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo

I disastri della ragione

La critica di Goya all’illuminismo francese è spietata e lo si vede nella fucilazione. Per lui i francesi di Napoleone sono invasori tuttavia il male portato dal sonno della ragione è un malattia che affligge ogni essere umano.

Continua a leggere I disastri della ragione

Goya contro la Ragione

L’Illuminismo francese, sotto gli occhi della Spagna invasa dalle truppe napoleoniche, acquista tutta un’altra luce. Il punto di vista di Goya è una critica dura all’uso senza controllo della ragione.

Continua a leggere Goya contro la Ragione

Pablo Picasso. Guernica.

Guernica di Manuele Mureddu

Il 26 aprile 1937, la Luftwaffe tedesca appoggiata dall’Aviazione Legionaria Fascista bombarda la capitale basca Guernica. Il governo spagnolo commissiona a Picasso l’opera che avrebbe dovuto decorare l’ingresso del padiglione spagnolo dell’Esposizione Mondiale di Parigi dello stesso anno.

Nel frattempo la spagna capitolava sotto i colpi di Francisco Franco e l’opera non ritornò in patria. Rimase fino al 1981 al MoMA di New York dopodiché fu riportata al Museo Reina Sofia di Madrid.

L’opera critica la guerra, tutte le guerre. Annullando il colore, scegliendo tinte monocrome, Picasso porta la riflessione sulla cancellazione della vita. L’opera si divide in quattro sezioni:

Continua a leggere Pablo Picasso. Guernica.