Archivi tag: Canova

Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo

Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.

Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo

La ragione di Canova

Imitare, non copiare; portare “in sangue” l’arte degli antichi per aggiornarla al moderno. In questo modo Canova reinterpreta il mito in un processo creativo completamente moderno.

Continua a leggere La ragione di Canova

La calma e la tempesta

La seconda metà del settecento è segnata dalla diffusione del pensiero illuminista e dalla sua manifestazione artistica, il Neoclassicismo. Un’arte moderna con un’occhio al passato, all’etica romana e all’estetica greca.

Continua a leggere La calma e la tempesta

Freestyle 1 – Di nuovo classico

L’arte della Ragione pura è quella del neoclassicismo. In poche parole l’arte che si fa con la razionalità guardando a un Antico accessibile a tutti, quello greco-romano. Iniziano oggi delle lezioni Freestyle di Quello di Arte Blog Radio podcast.

Continua a leggere Freestyle 1 – Di nuovo classico

Il metodo canoviano

L’umanesimo rinascimentale trova la sua esasperazione nell’illuminismo e nel pensiero positivista della fine del ‘settecento e per i primi vent’anno del XIX secolo. Ciò che era iniziato timidamente con una ripresa dell’identità e della centralità dell’uomo rispetto al divino, diventa nel periodo dei lumi l’estromissione di tutto quello che non appartiene al principio di realtà. Nasce un pensiero scientifico che analizza tutto quello che si può dimostrare con i cinque sensi.

Continua a leggere Il metodo canoviano