Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.
Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismoArchivi tag: Degas
Renoir, dall’impressionismo al classicismo
Chi riassume completamente l’esperienza degli impressionisti è Renoir. Nella sua opera c’è sempre la vita borghese raccontata attraverso raffinatissime pennellate di luce. Dopo però riprende la via del classico.
Continua a leggere Renoir, dall’impressionismo al classicismoLa prospettiva di Degas
Degas è il più tecnico degli impressionisti. La prospettiva è la struttura portante del suo quadro. A volte è semplice, altre voltè è incredibilmente innovativa ma sempre dal profondo senso narrativo.
Continua a leggere La prospettiva di DegasL’Impressionismo
Si può dire che l’Impressionismo è un vero e proprio marchio di fabbrica? Quali aspetti della sua contemporaneità raccoglie? È veramente un movimento di rottura del passato? Di certo ci racconta un mondo che si sta trasformando.
Continua a leggere L’ImpressionismoDegas e Renoir
Degas e Renoir sono due artisti che interpretano l’immagine con l’occhio impressionista. Uno più tecnico, l’altro en plein air. Oggi in StArt vi parlo di due facce dello stesso impressionismo. Continua a leggere Degas e Renoir
Edgar Degas, l’impressionista colto
Edgar Degas (Parigi, 19 luglio 1834 – Parigi, 27 settembre 1917) non si è mai definito un impressionista, preferiva essere considerato un realista. Sicuramente la sua formazione discosta molto da quella degli impressionisti perchè è radicata sullo studio del repertorio antico e sulla conoscenza filologica delle tecniche usate dagli artisti del passato che ha studiato ed amato.
Freestyle 2 – Paesaggismi
Come cambia la rappresentazione del paesaggio nella storia dell’arte? Il paesaggio diventa territorio di sviluppo delle tecnologie dell’arte, dalla prospettiva, al colore a olio e non solo, si trasforma fino a diventare astratto.
Continua a leggere Freestyle 2 – PaesaggismiImpressionistichevolmente
Artisti da café, da salotto e da bistrot. L’arte non si fa solo più per chiesa e nobiltà. I nuovi committenti sono i borghesi, magari con qualche soldo in più, che si comprano piccole delizie immortali che raccontano, “come una fotografia”, un mondo nuovo, quello della città. Oggi su Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo di Impressionismo. Continua a leggere Impressionistichevolmente
Invito al balletto
Anche dopo duecento anni, le ballerine di Degas emozionano. Questa minimostra è dedicata al balletto che Edgar ha saputo raccontare con colpi di pennello, di pastello e di carboncino.
Buonavisione.