Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.
Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismoArchivi tag: Friedrich
Il pittoresco e il sublime
La natura ha una doppia faccia. Alcune volte permette all’essere umano di vivere serenamente in se, altre volte lo tormenta. Ma attenzione è solo la nostra percezione, o meglio, è la percezione del Romanticismo. Oggi parliamo di pittoresco e sublime.
Continua a leggere Il pittoresco e il sublimePittoresco o sublime ma pur sempre paesaggio
Gli artisti romantici, influenzati dallo Sturm und Drang tedesco, iniziano a considerare la natura come un soggetto autonomo. Il quadro di paesaggio perde il marchio di opera di genere e si carica di nuovi valori e sentimenti. Oggi in StArt vi parlo delle differenze tra pittoresco e sublime nel paesaggio romantico.
Continua a leggere Pittoresco o sublime ma pur sempre paesaggio
Romanticissimi
L’artista romantico non ha una direzione precisa perchè molte sono le direzioni dei sentimenti umani: l’amore, il sogno, l’incubo, il patriottismo, la storia, la fede, l’esotismo, la quotidianità e la natura. Oggi, in StArt parleremo delle tante direzioni del romanticismo.
Freestyle 2 – Paesaggismi
Come cambia la rappresentazione del paesaggio nella storia dell’arte? Il paesaggio diventa territorio di sviluppo delle tecnologie dell’arte, dalla prospettiva, al colore a olio e non solo, si trasforma fino a diventare astratto.
Continua a leggere Freestyle 2 – PaesaggismiTutto il Romanticismo che c’è.
Il Romanticismo ha tanti sentimenti. I più rapidi da capire sono l’amore, la paura, il terrore ma anche il sentimento della fede, della storia, della propria identità nazionale e l’esotismo, il sentimento per le terre lontane. Infine, tra tutti emergo il sentimento più potente, quello per la natura che può essere pittoresca o sublime. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi racconta i sentimenti del Romanticismo storico e del Romanticismo maturo.