Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.
Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismoArchivi tag: Monet
Le riflessioni di Giverny
La riflessione sulla luce dell’Impressionismo richiedeva una sperimentazione continua. Monet ha avuto un rapporto intimo col suo stagno di Giverny, arrivando alla comprensione più alta della sua pittura e dell’effetto di en-plen air.
Continua a leggere Le riflessioni di GivernyDuchamp e i suoi derivati
La poetica degli oggetti e l’arte del “potevo farlo anche io”, dalla Fontana di Duchamp alla Banana di Cattelan. Ma è arte questa? Aspettate a rispondere perché la questione non è così facile.
Continua a leggere Duchamp e i suoi derivatiL’Impressionismo
Si può dire che l’Impressionismo è un vero e proprio marchio di fabbrica? Quali aspetti della sua contemporaneità raccoglie? È veramente un movimento di rottura del passato? Di certo ci racconta un mondo che si sta trasformando.
Continua a leggere L’ImpressionismoLe mostre della settimana
Ecco le quattro mostre della settimana da non perdere assolutamente. Chagall, Freud e Bacon, Monet e gli Impressionisti in Normandia, Peggy Guggenheim.
Continua a leggere Le mostre della settimanaManet o Monet
L’Impressionismo matura l’esperienza dal Realismo e gli artisti ottengono come elemento unificante delle loro opere la luce. Oggi in StArt vedremo questo passaggio nelle opere di Manet e Monet.
Continua a leggere Manet o Monet
Freestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”
La luce è un elemento importante dell’Arte. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi vuole accompagnare in un viaggio che ha come guida la luce cercando di capire quanto questo elemento sia importante e ricco di variazioni e di modalità di interpretazione.
Continua a leggere Freestyle 4 – Si fa presto a dire “luce”